Ultimi Articoli

23.05.2003
“Prodotto nella montagna” e vai sul sicuro
Chi cerca i prodotti tipici di montagna, ora può andare a colpo sicuro: basta cercare il marchio “prodotto nella montagna” e si è certi che i prodotti che portano quel marchio hanno origini nei ...

23.05.2003
L’olio italiano è il più buono del mondo
La ricchezza genetica delle nostre olive fa dell’olio prodotto in Italia il migliore del mondo. La tradizione olivicola millenaria, infatti, ha consentito una vastissima selezione che si è adattata...

23.05.2003
Birra o vino per prevenire gli attacchi cardiaci?
"In medicina si sa da tempo che un modesto consumo giornaliero di alcool (da 30 a 80 grammi) diminuisce il rischio di malattie coronariche e attacchi cardiaci. Non si sa però quale sia il “miglior ...

23.05.2003
L’importanza dell’integratore multivitaminico
Le RDA messe a punto dalla Federal Drugs Administration e le linee guida per l’alimentazione degli americani indicate dal Ministero per l’Agricoltura si sono dimostrate insufficienti per protegger...

23.05.2003
La birra protegge le arterie?
"La maggior parte della gente associa il bere la birra a sbronze colossali, pance sovrabbondanti, incidenti stradali, ecc. In realtà una moderata assunzione fa bene. La birra contiene antiossidanti c...

23.05.2003
Fidatevi del “cioccolato puro”
Dobbiamo rassegnarci a vedere in commercio cioccolato fatto con l'aggiunta di oli tropicali. Inoltre non è più consentita la dizione “surrogato di cioccolato” introdotta da una norma che però ...

23.05.2003
L’Unione Europea vuole diluire il concentrato di pomodoro
L’Unione Europea vorrebbe annacquare il concentrato di pomodoro. Un progetto di regolamento prevede infatti un abbassamento del residuo secco al 7%. Una percentuale veramente ridicola se si pensa ch...

23.05.2003
Come si fa a conoscere la carne migliore?
Quella che da noi consideriamo carne magra di prima qualità, in America, dove per lo più gli animali pascolano all'aperto, è all'ultimo posto. Lo si rileva dalla classificazione fatta dall'American...

23.05.2003
I rischi di un abuso di steroidi anabolizzanti
Che gli ormoni anabolizzanti siano adoperati in tutti gli sport lo dimostra un lavoro pubblicato sul Medical Journal of Australia da parte del Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia Clinica del S...

23.05.2003
L’attività fisica favorisce la densità ossea
Il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione dell’osteoporosi è ampiamente riconosciuto dalla letteratura internazionale: purtroppo non esistono numerosi lavori italiani volti a ricerche inta...