Creatina e proteine, quali integrazioni per forza e massa muscolare
1 Settembre 2025

La creatina monoidrato è oggi tra gli integratori più diffusi e studiati nel mondo sportivo, impiegata da atleti d’élite fino ad arrivare ad adulti più anziani con perdita di massa muscolare. Introdotta negli anni ’90 come supporto ergogenico, la creatina ha da subito mostrato la capacità di aumentare i livelli di fosfocreatina muscolare, favorendo così la rigenerazione dell’ATP durante esercizi ad alta intensità. Più nello specifico, l’assunzione di creatina e proteine, accanto al consumo di carboidrati, aumenta l’efficacia dell’allenamento.
Contenuti della pagina
Benefici per la massa e la forza muscolare
Numerose ricerche confermano che l’assunzione regolare di creatina, in particolare combinata con carboidrati e proteine. Tale assunzione è in grado di migliorare in modo significativo la massa magra, la forza muscolare (incremento dell’1RM), e la potenza anaerobica. Studi condotti su atleti esperti hanno evidenziato che l’integrazione con creatina, carboidrati e proteine determina una crescita muscolare maggiore rispetto all’uso di soli carboidrati e proteine.
L’effetto non si limita però alla ritenzione idrica, come inizialmente ipotizzato. Ricerche successive hanno dimostrato che la creatina agisce anche stimolando la sintesi proteica muscolare e l’attività delle cellule satelliti, portando così a un’effettiva ipertrofia muscolare.
Effetti negli sport di forza, potenza e resistenza
Gli atleti di forza e potenza sono i principali beneficiari della supplementazione di creatina, ma effetti positivi sono stati osservati anche in sport di endurance, in particolare su distanze inferiori ai 2000 metri. In questi contesti, la creatina può:
- sostenere la produzione aerobica di ATP,
- tamponare l’accumulo di lattato,
- aiutare a preservare l’idratazione corporea, anche se i risultati sulla performance in ambienti caldo-umidi sono ancora controversi.
Effetti nell’invecchiamento e nella salute generale
Anche in età avanzata, la creatina mostra benefici rilevanti. Studi indicano miglioramenti nella massa muscolare, funzione cognitiva, salute ossea e riduzione del rischio di cadute quando combinata con l’allenamento di resistenza. Inoltre, l’assunzione regolare di creatina è generalmente sicura nelle persone sane, con un dosaggio consigliato di circa 0,1 g/kg/die, e senza effetti collaterali clinicamente significativi.
Assorbimento e timing di assunzione di creatina, carboidrati e creatina
L’assunzione post-allenamento di creatina, in combinazione con una fonte di carboidrati (es. maltodestrine) e proteine, può potenziare ulteriormente l’efficacia della supplementazione. L’assorbimento muscolare della creatina è anche influenzato dal livello di saturazione preesistente. Individui con basse riserve muscolari iniziali, come i vegetariani, tendono a rispondere meglio alla supplementazione.
L’uso della creatina monoidrato, specialmente nei periodi di allenamento ad alta intensità, si conferma una strategia efficace e sicura per aumentare forza, massa e performance. Tuttavia, l’efficacia può variare individualmente, influenzata da fattori genetici, nutrizionali e dal tipo di fibra muscolare predominante.