
Ancora sul GH
Molti bodybuilder e molte persone anziane, negli USA, assumono l’ormone della crescita per diminuire la quantità di grasso, per costruire massa muscolare ed aumentare i livelli di vitalità e voglia di vivere. Dopo più di dieci anni di vendita degli ormoni della crescita sintetici si hanno a disposizioni numerosi studi che aiutano a valutarne l’efficacia. […]
23 Maggio 2011
Leggi di più
Gli inibitori della miostatina e gli SARMs
Nuove scoperte in medicina e in microscopia elettronica, la maggiore disponibilità di informazioni si stanno susseguendo velocemente negli ultimi 50 anni. Non fanno eccezione lo sport e gli integratori legati allo sport. Ormone della crescita, IGF-1 ed insulina prodotti artificialmente hanno costituito delle sfide non indifferenti e un business per le aziende farmaceutiche, oltre che […]
23 Maggio 2011
Leggi di più
Aminoacidi essenziali con carboidrati: proteine più veloci
Di base le cellule usano gli aminoacidi per formare nuove proteine, ma gli aminoacidi fanno molto più di questo: attivano i segnali delle proteine nei muscoli per cambiare la sintesi delle proteine e aumentare la misura delle fibre muscolari. La tensione muscolare e i livelli di aminoacidi nel sangue e l’insulina sono fattori chiave che […]
23 Maggio 2011
Leggi di più
Melatonina e ormone della crescita
“Il controllo dell’ormone della crescita (GH) è un fattore importante per uno sviluppo migliore delcorpo. È prodotto per la maggior parte nella ghiandola pituitaria nel cervello ed è fondamentaleper la crescita e la riparazione dei tessuti. È anche un fattore importante contro il grasso dato che ne stimola il rilascio dalle cellule adipose e la […]
23 Maggio 2011
Leggi di più
Arginina e capacità aerobica
L’arginina fa aumentare diversi ormoni che regolano il metabolismo (ad esempio l’ormone della crescita, insulina, adrenalina) ed aumenta i livelli di ossido nitrico per stimolare il controllo del flusso sanguigno. In una revew pubblicata su Current Opinions in Clinical Nutrition & Metabolic Care si rammenta come fino a poco tempo fa, l’ossido nitrico (NO) era […]