sport e sonno cosa fare per riposare meglio

Sport e sonno: ecco quale attività fisica può migliorare il riposo

Il sonno è un processo fisiologico essenziale per il benessere complessivo. Dormire in modo regolare e di qualità favorisce la rigenerazione dell’organismo, il recupero metabolico e la protezione cardiovascolare. Tra le ricerche più recenti, uno studio promosso dall’American College of Cardiology ha evidenziato come la qualità del riposo incida in profondità sulla salute del cuore, […]

25 Luglio 2025
Leggi di più
come cambia il ruolo del personal trainer nuove opportunità dalla Convention ISSA europe 2025

Ruolo del personal trainer, ecco un’opportunità da non perdere

Fibra bianca 2B (veloce), mitocondri, lattato e cellule satellite. Approfondire e studiare questi importanti fattori che possono incidere sul benessere nel tempo e nel processo di invecchiamento. Questi i compiti dati da Adriano Borelli ai partecipanti alla 27ª Convention ISSA Europe, che si è svolta a Rimini il 21 e 22 giugno 2025. La certezza […]

30 Giugno 2025
Leggi di più
sleep fitness tecniche e strumenti per un sonno adeguato alle necessità di benessere e performance

Sleep fitness: perché il sonno è la base del benessere e della performance

Il sonno non è una semplice pausa dalla veglia, ma una sofisticata funzione biologica, profondamente radicata nell’evoluzione umana, fondamentale per l’equilibrio e l’efficienza del sistema integrato “corpo-cervello”. E ha senso parlare di sleep fitness. Questo perché, in un’epoca iperattiva, in cui la performance viene spesso misurata in base alla quantità di azione, rivalutare il sonno […]

13 Giugno 2025
Leggi di più
esercizio fisico e ormoni quale ruolo per il benessere

Esercizio fisico e ormoni: come l’attività regolare stimola il benessere

Il sistema endocrino, attraverso il rilascio di ormoni, regola e controlla numerose funzioni fisiologiche, tra cui la crescita e il metabolismo. Ormoni anabolici come l’ormone della crescita (GH), il fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) e il testosterone sono fondamentali per la sintesi proteica e l’adattamento muscolare e, dunque, più in generale, per l’esercizio fisico. Al […]

12 Giugno 2025
Leggi di più
analisi composizione corporea e BIVA perché è importante un controllo e agire in modo personalizzato

Analisi della composizione corporea perché è importante e il ruolo della BIVA

Il declino della massa e della forza muscolare inizia già intorno ai 40 anni, rendendo fondamentale un monitoraggio precoce per prevenire la sarcopenia e mantenere la funzionalità fisica nel tempo. La Bioimpedenza Vettoriale (BIVA) rappresenta una tecnica non invasiva e precisa per valutare la qualità muscolare. Agisce mediante la verifica dei vettori di resistenza e […]

8 Giugno 2025
Leggi di più

Iscriviti
gratuitamente
alla nostra newsletter!