10.03.2025
Allenamento per anziani, tutti i benefici generati dal sollevamento pesi
All’interno del National Cancer Institute di Rockville (USA) è stato realizzato uno studio che dimostra che sollevare pesi allunga la vita. Si è riscontrata tale evidenza analizzando l’effetto dell’allenamento con pesi da parte di anziani, di over 70. Il campione utilizzato aveva, infatti, una età media di 71 anni e si è osservato nella decina di anni successiva. È emerso che il rischio di mortalità per tutte le cause era inferiore del 9% nel sotto gruppo di chi si allenava.
Il sollevamento pesi non è solo una pratica giovanile. Infatti, numerose ricerche confermano che anche in età avanzata, quest’attività può significativamente migliorare la qualità della vita innalzando il livello di efficienza psicofisica. La pratica regolare dell’esercizio fisico, e in particolare del sollevamento pesi, si dimostra essenziale per promuovere una maggiore autonomia.
Riduce, inoltre, la dipendenza da trattamenti farmacologici comuni come quelli per l’ipertensione o il diabete.
Linee guida per un allenamento efficace per gli anziani
Le “Physical Activity Guidelines for Americans, 2nd edition” suggeriscono che gli anziani debbano praticare almeno 150 minuti di attività aerobica a intensità moderata a settimana, o 75 minuti a intensità vigorosa.
È inoltre raccomandato integrare queste attività con esercizi di rafforzamento muscolare che coinvolgano tutti i principali gruppi muscolari almeno due volte alla settimana.
La ricerca ha dimostrato che combinare l’attività aerobica con il sollevamento pesi può ridurre la mortalità per tutte le cause fino al 41%. Questa combinazione risulta essere la più efficace per garantire non solo la longevità ma anche una migliore qualità della vita.
Benefici dell’allenamento con pesi per over 70
Un importante studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine evidenzia che gli anziani che praticano sollevamento pesi regolarmente possono godere di una riduzione del rischio di mortalità per qualsiasi causa. Questa attività si rivela quindi non solo utile per mantenere la forma fisica, ma imprescindibile per incrementare la speranza di vita.
Riassumendo, i benefici dell’allenamento per anziani over 70 sono:
- aumento della longevità: praticare regolarmente sollevamento pesi può ridurre il rischio di mortalità.
- Miglioramento della qualità della vita: l’allenamento contribuisce a una maggiore efficienza psicofisica e può ridurre la necessità di farmaci per condizioni comuni come ipertensione e diabete.
- Prevenzione di malattie: aiuta a combattere condizioni come la demenza e il morbo di Alzheimer.
- Mantenimento della forza muscolare: gli esercizi di rafforzamento muscolare aiutano a mantenere la forza e l’endurance, migliorando l’equilibrio e la composizione corporea.
- Benefici combinati di aerobica e sollevamento pesi. La combinazione di attività aerobica e sollevamento pesi può ridurre significativamente la mortalità per tutte le cause.
- Incremento della forza funzionale e del sistema muscolo-scheletrico. L’allenamento con pesi migliora la funzionalità generale e la salute del sistema muscolo-scheletrico.
- Accessibilità dell’esercizio a casa. Gli anziani possono iniziare l’allenamento a casa, rendendolo accessibile e praticabile senza la necessità di frequentare una palestra.
- Benefici sociali dell’ambiente sportivo. Dopo un primo comprensibile disagio nell’affrontare i pesi, e la possibilità di allenarsi a casa, è auspicabile la frequentazione di palestre. Questi offrono infatti opportunità di socializzazione e costruzione di nuove reti sociali.
A quest’ultimo proposito, non bisogna trascurare il fatto che frequentare centri fitness che vantano personale preparato permette di mettere a punto programmi di allenamento personalizzati.