23.05.2012

Muscoli e aminoacidi

Dopo i 40 anni la massa muscolare declina gradualmente e la perdita di massa muscolare alla fine porta ad una minore forza e qualità della vita. I muscoli sono in uno stato costante di sintesi e consumo e richiedono un apporto adeguato di proteine per mantenere la propria dimensione anche durante un carico eccessivo durante l’allenamento con i pesi. Gli aminoacidi che compongono le proteine servono come segnalatori chimici e costituiscono i mattoni per le proteine dei muscoli. Stuart Philips della McMaster University ha confermato ancora una volta, in uno studio pubblicato su Applied Physiology Nutrition Metabolism, come l’allenamento con i pesi insieme all’assunzione di proteine favorisce la crescita muscolare. La leucina è l’aminoacido chiave per avviare la sintesi degli amminoacidi nei muscoli (mTOR) ma l’ipertrofia muscolare si blocca senza l’apporto degli aminoacidi essenziali. Seguendo esercizi di resistenza intensi, la sintesi delle proteine ha luogo in diretta proporzione all’assunzione di proteine, con un picco di 20-40 grammi. La mTOR è più attiva durante la contrazione delle fibre muscolari che rispondono meglio all’allenamento con i pesi ad alta intensità. Il picco nella crescita muscolare ha luogo quando ci si concentra su queste fibre con allenamenti ad alto stress. Tutto ciò accade ovviamente nel periodo di riposo dopo l’allenamento. I soggetti over 40 sono meno reattivi agli “aminoacidi chiave” quindi dovrebbero consumare spesso durante la giornata proteine per mantenere la massa muscolare e prevenire l’atrofia. Soggetti adulti più vecchi dovrebbero combinare l’allenamento con l’assunzione di proteine in modo da preservare la massa muscolare con il passare del tempo.