Ultimi Articoli

foto

23.05.2012

Lo stress muscolare durante allenamenti al 75% dello sforzo

"Molti atleti misurano l’intensità totale e il volume di un allenamento dal totale del peso sollevato (set per ripetizioni per peso), ma alcuni allenatori ribattono che questo metodo non è corrett...

foto

23.05.2012

Livelli di ossidazione dei grassi più alti negli adolescenti obesi che fanno esercizio a bassa intensità

Studi controllati di George Brooks della University of California di Berkley, pubblicati sull’European Journal of Applied Physiology, hanno mostrato che il “carburante” usato durante l’allenam...

foto

23.05.2011

Diventare forti con gli squat

I sollevatori di pesi olimpionici vivono e “muoiono” di squat frontale, ma esso è un buon esercizio anche per i bodybuilder in generale. Gli allenatori Mike Waller e Rob Townsend, sul Journal of ...

foto

23.05.2011

Miglior volume con riposi più lunghi tra serie

I sollevatori di pesi si prendono lunghi riposi tra una serie e l’altra quando sollevano pesi notevoli. Il loro obiettivo è sollevare il maggior peso possibile quindi per loro la forza è più impo...

foto

23.05.2011

EPO per la depressione?

L’eritropoietina (EPO) è una sostanza bandita da tutti gli sport ed è stata al centro di recenti scandali per doping durante il Tour de France e le Olimpiadi. Gli atleti degli sport di resistenza,...

foto

23.05.2011

Respirare durante l’allenamento con i pesi

"La maggior parte degli esperti sconsigliano di usare durante l’allenamento il metodo Valsalva, cioè trattenere il respiro chiudendo la glottide durante lo sforzo, perché aumenta notevolmente e pe...

foto

23.05.2011

L’allenamento estremo: ogni quanto e in che misura?

Sentire i muscoli che bruciano e spingere le ripetizioni al massimo fino a quando i muscoli non rispondono più ha sempre fatto parte dell’allenamento nel bodybuilding. L’allenamento estremo consi...

foto

23.05.2011

Come calcolare il volume di un allenamento con i pesi

"Il volume di un allenamento è un importante segnalatore del peso relativo e dello sforzo necessari per un allenamento. Il volume è determinato da fattori come le serie, le ripetizioni, il carico, l...

foto

23.05.2011

L’IGF-1 marcatore del sovrallenamento

L’overtraining è lo sbilanciamento tra allenamento e recupero. Molte persone attive nello sport vivono nello stupido motto “no pain no gain”, vale a dire se non soffri non ottieni risultati. I ...

foto

23.05.2010

Esercizi “ordinati”

La maggior parte dei bodybuilder prima allena i grandi gruppi muscolari poi esegue esercizi singoli per i muscoli “minori”. Questo tipo di tecnica si chiama “Priority Method” (PR). Muscoli pic...