Ultimi Articoli

09.10.2013
I tredici punti anticonvenzionali sull’ipertrofia natural – parte seconda
di Ado Gruzza, Accademia Italiana della Forza
... vai all'articolo precedente
2. L’evento di forza deve essere sufficientemente duraturo nel tempo. Non basta un impulso lampo...

02.10.2013
I tredici punti anticonvenzionali sull’ipertrofia natural – parte prima
di Ado Gruzza, Accademia Italiana della Forza
All’inizio del 2012 uscì un articolo sul sito dell’accademia italiana della forza, che fece un putiferio nell’ambiente del fitness\bo...

15.07.2013
Allenamento con i pesi e Osteoporosi
L’osteoporosi è uno dei problemi importanti nel mantenimento del benessere, specialmente per le donne ma lo diventa anche per l’uomo in tarda età. Le conseguenze sono note a tutti: fratture vert...

12.07.2013
Grasso addominale: gli esecizi più efficaci per ridurre il girovita
Il grasso addominale, o viscerale, aumenta il rischio di diabete di tipo II, può influire negativamente sulla pressione arteriosa, aumenta la quantità di grassi nel sangue, è causa di malattie card...

06.07.2013
Allenamento: come massimizzare la produzione di Testosterone
L’allenamento aerobico seguito da quello per la forza aumenta gli ormoni anabolici e molte persone includono entrambi i tipi di allenamento nella loro routine. Uno studio della Università di Navarr...

28.06.2013
Muscoli e Ipertrofia
Secondo i ricercatori della McMaster University in Canada, in un articolo pubblicato sul Journal of Physiology una contrazione dei muscoli protratta nel tempo sarebbe lo stimolo più forte per increme...

23.05.2012
Lo stress muscolare durante allenamenti al 75% dello sforzo
"Molti atleti misurano l’intensità totale e il volume di un allenamento dal totale del peso sollevato (set per ripetizioni per peso), ma alcuni allenatori ribattono che questo metodo non è corrett...

23.05.2012
Livelli di ossidazione dei grassi più alti negli adolescenti obesi che fanno esercizio a bassa intensità
Studi controllati di George Brooks della University of California di Berkley, pubblicati sull’European Journal of Applied Physiology, hanno mostrato che il “carburante” usato durante l’allenam...

23.05.2012
Periodizzare l’allenamento
Il grande allenatore della squadra di basket UCLA, John Wooden, parlando del suo sport ha detto “Non confondete l’attività semplice con l’eccellenza”. Ma avrebbe potuto anche riferirsi a qual...

23.05.2012
L’allenamento di resistenza e quello di forza interferiscono l’uno con l’altro
I meccanismi genetici e quelli biochimici di adattamento sono diversi nell’allenamento con i pesi rispetto all’allenamento di resistenza, lo afferma una ricerca condotta in Australia e pubblicata ...