Ultimi Articoli

foto

23.05.2009

Formaggio grasso o magro?

Forse molti non sanno che una legge del 1992 ha abolito l’obbligo di produrre formaggi aventi un contenuto minimo di grasso variante da tipo a tipo. Per esempio, il provolone doveva avere almeno il ...

foto

23.05.2009

Troppo dentifricio?

Una pubblicità televisiva martellante ci riempie di messaggi di sorrisi dai denti bianchissimi spazzolati in continuazione con la pasta dentifricia. Uno studio condotto dalla Associazione Odontoiatri...

foto

23.05.2009

L’importanza del nome degli alimenti

L’Unione Nazionale Consumatori, tralasciando i prodotti DOP, DOC, DOCG, IGP, IGT, STG, che hanno una particolare normativa, ha individuato alcuni alimenti che devono avere precise caratteristiche. I...

foto

23.05.2009

Pomodoro e passata DOC?

È entrato in vigore dal primo gennaio un decreto del Ministero delle Politiche Agricole che vieta di vendere ai consumatori le passate prive dell’indicazione dell’origine del pomodoro fresco. Tal...

foto

23.05.2009

Coca Cola e dosaggi

Da un po’ di tempo le confezioni della Coca Cola riportano in etichetta le GDA (Guideline Daily Amounts), che in italiano si può tradurre come quantità giornaliere raccomandate. In realtà tale in...

foto

23.05.2009

Sostanze allergeniche alimentari

Non c’è pace nell’elenco delle sostanze allergeniche che devono essere indicate nelle etichette dei prodotti alimentari. Ultimamente sono stati inserti i lupini e prodotti derivati e i molluschi,...

foto

23.05.2008

Importanza delle castagne

Dopo alcuni aggiustamenti del disciplinare di produzione, richiesti dalla Commissione Europea, la castagna di Cuneo sta per avere il riconoscimento di indicazione geografia protetta (IGP). Viene prat...

foto

23.05.2008

Il ragù, questo sconosciuto

Sembra una banalità, ma non si placano le polemiche sul ragù: il gruppo Cremonini nel suo mensile specializzato, nel ricordare che il termine deriva dal francese ragout e che di fatto significa “g...

foto

23.05.2008

Velocizzare la sbronza

Quando si assumono bevande a basso contenuto calorico, cioè che contengono pochi zuccheri o dolcificanti, si favorisce il processo di assorbimento dell’alcol. In un articolo pubblicato sull’Ameri...

foto

23.05.2008

La dieta mediterranea

È stato pubblicato sul Journal of Nutrition uno studio policentrico condotto nelle università spagnole che ha dimostrato come i tassi di obesità siano aumentati drammaticamente nei paesi del sud Eu...