Ultimi Articoli

23.05.2009
Differenze tra oli
È importante conoscere la differenza tra un olio extravergine DOP e uno normale. I DOP devono riportare obbligatoriamente in etichetta l’anno di raccolta delle olive: nel caso ne fossero indicati...

23.05.2009
Vino con lo zucchero
È stata presentata alla UE una denuncia da parte dell’Unione Nazionale Consumatori per cercare di impedire l’utilizzo dello zucchero nel vino per aumentarne la gradazione alcolica. Tale metodolog...

23.05.2009
Formaggio grasso o magro?
Forse molti non sanno che una legge del 1992 ha abolito l’obbligo di produrre formaggi aventi un contenuto minimo di grasso variante da tipo a tipo. Per esempio, il provolone doveva avere almeno il ...

23.05.2009
Troppo dentifricio?
Una pubblicità televisiva martellante ci riempie di messaggi di sorrisi dai denti bianchissimi spazzolati in continuazione con la pasta dentifricia. Uno studio condotto dalla Associazione Odontoiatri...

23.05.2008
Indice glicemico ed obesità
L’indice glicemico è una misura di quanto velocemente i vari alimenti aumentano lo zucchero nel sangue: questo rapido aumento comporta una maggiore increzione di insulina e a cascata tutta una seri...

23.05.2008
Abitudini sbagliate
Anche in Italia aumentano sempre di più coloro che mangiano fuori casa per problemi di lavoro. Uno studio pubblicato sul Western Journal of Nursing Research ha dimostrato che nella popolazione americ...

23.05.2008
Diete a basso contenuto di carboidrati
La maggior parte degli studi sembra dimostrare come le diete a basso contenuto di carboidrati favoriscano la perdita di peso più delle diete miste o ricche di carboidrati stessi. Però, quando vi è ...

23.05.2008
La birra: conserviamola al meglio
Questa gustosa bevanda teme gli sbalzi di temperatura, l’ossigeno e la luce. Ma è soprattutto il tempo il suo peggior nemico, tanto è vero che la durata massima di conservazione consigliata, dal m...

23.05.2008
Importanza delle castagne
Dopo alcuni aggiustamenti del disciplinare di produzione, richiesti dalla Commissione Europea, la castagna di Cuneo sta per avere il riconoscimento di indicazione geografia protetta (IGP). Viene prat...

23.05.2008
Il ragù, questo sconosciuto
Sembra una banalità, ma non si placano le polemiche sul ragù: il gruppo Cremonini nel suo mensile specializzato, nel ricordare che il termine deriva dal francese ragout e che di fatto significa “g...