Ultimi Articoli

23.05.2009
Sostanze allergeniche alimentari
Non c’è pace nell’elenco delle sostanze allergeniche che devono essere indicate nelle etichette dei prodotti alimentari. Ultimamente sono stati inserti i lupini e prodotti derivati e i molluschi,...

23.05.2009
Il farmacista non è un dietista
A prescrivere diete sono abilitati medici, biologi e, ovviamente, gli stessi dietisti, ma non i farmacisti. Lo afferma il periodico Il farmacista, organo ufficiale della Federazione Ordini Farmacisti ...

23.05.2009
Le invenzioni alimentari dei farmacisti
Ci sono almeno tre alimenti che sono nati in farmacia senza essere medicinali. La Coca Cola fu inventata nel 1886 da John Pemberton, un farmacista di Atlanta, partendo da uno sciroppo di cola e caffei...

23.05.2009
Prodotti tradizionali alimentari
Sulla Gazzetta ufficiale è stato pubblicato l’elenco aggiornato dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani: sono 4.178. La Toscana è la regione con il più alto numero di prodotti tradizion...

23.05.2009
Cos’è il KEBAB?
"Il kebab va molto di moda attualmente, sia nei locali etnici che in quelli italiani, ma non è ben identificabile perché esiste un incredibile numero di varianti. Le origini lo fanno risalire a molt...

23.05.2009
Dolcificanti e sovrappeso
Le bevande senza zucchero sono ormai in commercio da più di cinquant’anni. La prima Coca Cola Diet è stata introdotta nel 1958, seguita poi da una lunga serie di altri prodotti commerciali. Questo...

23.05.2009
Alcol e artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune che danneggia con un processo infiammatorio cronico le articolazioni. La malattia può deteriorare anche altri tessuti, tra cui il miocardio, i polmon...

23.05.2009
Torna di moda la polenta
Sempre più ristoranti, specie nella stagione fredda, servono la polenta come contorno a piattidi selvaggina o a formaggi. È un alimento che in questi ultimi anni ha avuto una vera impennata nelle ve...

23.05.2009
Olio DOP e nemici europei
Il 18 ottobre 2007 è entrata in vigore la normativa che rende obbligatoria l’indicazione in etichetta dell’origine delle olive, cioè del paese o dei paesi in cui sono state coltivate. Se ad es...

23.05.2009
Differenze tra oli
È importante conoscere la differenza tra un olio extravergine DOP e uno normale. I DOP devono riportare obbligatoriamente in etichetta l’anno di raccolta delle olive: nel caso ne fossero indicati...