23.05.2008
La crescita muscolare in soggetti anziani
La sarcopenia (riduzione del tessuto muscolare attivo) è un problema serio in soggetti anziani che porta ad infortuni e ad una qualità della vita ridotta. Quando invecchiano, le persone perdono anche unità motorie di tipo veloce e parte della fibra muscolare, mentre alcuni nervi motori si “disconnettono”, il che diminuisce ulteriormente la capacità di produrre energia. Le persone anziane sono più predisposte a soffrire di indolenzimento muscolare post-esercizio dovuto a danni provocati al tessuto muscolare. La sintesi proteica costruisce il muscolo come risposta alla tensione muscolare prodotta dall’allenamento, mentre la “scissione” aiuta a rimodellare e riparare le fibre danneggiate. I soggetti anziani rispondono e guariscono dagli sforzi di un allenamento ai pesi più lentamente rispetto a individui giovani. Ma può una integrazione alimentare accelerare il processo di recupero? Ricercatori canadesi, in un lavoro pubblicato sul European Journal of Applied Physiology, hanno scoperto che somministrando a soggetti anziani integratori proteici prima o dopo la sessione di allenamento non si aveva nessun effetto sulla massa muscolare o sulla forza. Altri studi, condotti principalmente su soggetti giovani, hanno ottenuto risultati opposti.È necessario effettuare ulteriori ricerche sugli effetti di una integrazione proteica per il recupero e l’adattamento dell’allenamento, in special modo sui soggetti anziani.