23.05.2008
Perché la leucina riduce l’appetito?
Alcune proteine e aminoacidi specifici quali la leucina riducono l’appetito. Gli scienziati della University of Cincinnati hanno scoperto che gli aminoacidi provocano il rilascio dell’mTOR, una proteina che controlla l’appetito ed è sensibile a piccoli cambiamenti dello status energetico. Nel lavoro pubblicato su Science viene descritto il modo in cui questa proteina svolge un ruolo diretto sul centro di controllo dell’appetito situato nel cervello. L’assunzione di proteine tramite il cibo stimola la produzione di mTOR, che inibisce la sensazione di fame. I centri che controllano la fame e la sazietà sono situati nell’ipotalamo, struttura di vitale importanza che si trova nella parte inferiore del cervello. L’ipotalamo inoltre controlla la regolazione della temperatura e il rilascio ormonale da parte dell’ipofisi. Il centro dell’appetito invia un segnale al resto del corpo che provoca una ricerca di cibo, mentre il centro che controlla la sazietà spegne lo stimolo di mangiare. Quest’ultimo centro, in genere, invia i segnali più forti, tranne quando il nostro corpo rimane con poco “carburante”. A questo punto, l’attività del centro di sazietà diminuisce e si attiva quello della fame. Molti segnali influenzano il centro dell’appetito, tra cui il glucosio ematico, il grasso accumulato, gli aminoacidi ematici ed elementi chimici quali il neuropeptide y, l’enterostatina, la grelina, la colecistochinina, la bombesina, la leptina, l’mTOR e l’amilina.