Linee guida OMS: cosa sono e tutte le indicazioni per uno stile di vita sano

31 Ottobre 2025
ecco cosa dicono le linee guida OMS per attività fisica e alimentazione

Le Linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rappresentano un riferimento fondamentale per chi desidera vivere in modo sano e prevenire le malattie croniche.
Basate su solide evidenze scientifiche, offrono raccomandazioni pratiche e universali su alimentazione, attività fisica e comportamenti quotidiani, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e il benessere globale.

Adottarle non significa seguire regole rigide, ma integrare buone abitudini nella routine quotidiana. Muoversi di più, mangiare meglio, dormire a sufficienza e ridurre lo stress. È la combinazione di questi fattori, infatti, a costituire un vero stile di vita sano, capace di favorire la longevità e la salute fisica e mentale.

Che cosa sono le linee guida dell’OMS

Le linee guida OMS sono documenti ufficiali elaborati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per fornire raccomandazioni basate su evidenze scientifiche riguardo alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute. Sono state pubblicate dall’OMS nell’ambito dei programmi internazionali per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, con una prima versione generale nel 2018 dedicata all’alimentazione e successivi aggiornamenti.
In seguito, nel 2020, poi, l’OMS ha pubblicato le nuove linee guida globali sull’attività fisica e i comportamenti sedentari (e le loro conseguenze), che hanno ampliato le raccomandazioni precedenti includendo anche bambini, anziani e persone con condizioni croniche o disabilità.

In sostanza, il loro scopo principale è ridurre il rischio di patologie croniche non trasmissibili – come diabete, obesità, tumori e malattie cardiovascolari – attraverso comportamenti quotidiani corretti e sostenibili.

Sono pensate per essere flessibili e adattabili a età, culture e stili di vita diversi. Rappresentano una guida per governi, professionisti della salute e cittadini.
Seguendo queste indicazioni, ognuno può contribuire a costruire un equilibrio tra corpo, mente e ambiente, alla base del concetto di benessere globale promosso dall’OMS.

Quali sono le linee guida dell’OMS in merito all’attività fisica

L’OMS considera l’attività fisica regolare una delle armi più potenti per migliorare la salute e prevenire numerose malattie.
Per l’OMS, “attività fisica” significa qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che comporti un dispendio energetico. Ciò include, non solo sport o allenamenti in palestra, ma anche camminare, salire le scale, andare in bicicletta, ballare o fare lavori domestici.

Le raccomandazioni principali indicano di:

  • svolgere attività fisica con regolarità, adattandola all’età e alle condizioni personali;
  • combinare attività di intensità moderata e vigorosa, per migliorare la salute cardiovascolare e muscolare;
  • ridurre il tempo sedentario, alternando il più possibile le ore sedute con momenti di movimento;
  • considerare il movimento come parte integrante della vita quotidiana, al pari di una corretta alimentazione o del sonno di qualità.

In definitiva, non serve essere atleti: bastano costanza e movimento quotidiano per migliorare l’umore, la circolazione, la capacità respiratoria e favorire la longevità.

Cosa dice l’OMS riguardo all’alimentazione

Accanto all’attività fisica, l’OMS individua l’alimentazione equilibrata come pilastro essenziale della salute.
Le linee guida sull’alimentazione sana mirano a promuovere abitudini alimentari equilibrate per tutte le età, culture e stili di vita, basandosi su evidenze nutrizionali solide.

L’obiettivo è prevenire malattie croniche e garantire il corretto apporto di energia e nutrienti.
Seguire le raccomandazioni dell’OMS significa:

  • varietà e equilibrio: consumare alimenti diversi ogni giorno, bilanciando carboidrati, proteine e grassi di buona qualità;
  • frutta e verdura in abbondanza, fonte di fibre, vitamine e minerali;
  • limitare zuccheri, grassi saturi e sale, principali responsabili di obesità e disturbi cardiovascolari;
  • preferire cibi freschi e poco processati, riducendo il consumo di prodotti industriali ricchi di additivi;
  • mantenere una corretta idratazione e moderare il consumo di alcol.

In Italia, queste raccomandazioni sono state riprese e adattate dal CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, che ha elaborato le Linee guida per una sana alimentazione italiana: un documento di riferimento nazionale che traduce i principi dell’OMS in consigli pratici, sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Le indicazioni italiane uniscono quindi salute ed ecosostenibilità, promuovendo un modello alimentare equilibrato, vario e attento alla salvaguardia delle risorse naturali.

Iscriviti
gratuitamente
alla nostra newsletter!

    sfondo newsletter