
Eventi ULTIMA SETTIMANA DI NOVEMBRE 2014
Gli eventi svolti da ISSA durante questa ultima settimana sono molteplici, nelle varie location. Ecco qui un breve riassunto. Seminario DALLA TEORIA ALLA PRATICA sabato 22 novembre 2014 dalle 10.00 alle 18.00 una dozzina i Personal Trainer professionisti o aspiranti tali, che hanno potuto mettere in pratica quanto appreso sul libro ‘Fitness:la Guida completa’ […]
27 Novembre 2014
Leggi di più
Corso CFT 2014/2015 – seconda lezione
La seconda lezione del Corso CFT 2014/2015 di ISSA Europe, Certificazione Internazionale di Personal Fitness Trainer, si è conclusa alle 18.00 sabato 15 novembre 2014. Quasi 500 i partecipanti nella sede di Milano, ad Assago, nonostante la pioggia battente ed i pericoli di allagamento, provenienti da tutto il Nord Italia. Un ringraziamento speciale […]
17 Novembre 2014
Leggi di più
Le cellule adipose sono furbe?
Fino a poco tempo fa, gli scienziati ritenevano che le cellule del tessuto adiposo fossero depositi di energia “inerti”. Perdere peso era possibile semplicemente assumendo durante l’alimentazione meno energia rispetto a quella consumata dal metabolismo e dagli esercizi. I progressi della biochimica hanno cambiato questo modo di vedere le cose: oggi sappiamo che l’adipe è […]
23 Maggio 2007
Leggi di più
L’attività fisica migliora il recupero muscolare nei diabetici
I pazienti affetti dal tipico diabete dell’adulto con una funzionalità cardiaca apparentemente normale presentano anomalie nel metabolismo energetico muscolare sia cardiaco che scheletrico, verosimilmente collegate al cambiamento dei substrati metabolici circolanti. Questa affermazione la troviamo in un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Circulation. Ad esempio, il rapporto fosfocreatinina/ATP è significativamente inferiore rispetto al sano e […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
L’allenamento intenso aumenta il cortisolo
Si sa che durante l’allenamento il nostro corpo usa i carboidrati come carburante e quando ne abbiamo bisogno attingiamo al glicogeno del fegato, dei muscoli e allo zucchero del sangue. Un’altra riserva di energia sono le proteine del corpo: il fegato può trasformare gli aminoacidi in glucosio attraverso un processo chiamato gluconeogenesi. Il cortisolo è […]