17.04.2025
Misurazione grasso corporeo: 4 metodi per valutare la composizione del corpo
La misurazione del grasso corporeo è uno strumento fondamentale per comprendere meglio la propria forma fisica, al di là del semplice numero sulla bilancia. Conoscere la composizione corporea (cioè la proporzione tra grasso, muscoli e acqua) è importante non solo per obiettivi estetici, ma soprattutto per monitorare salute, metabolismo e benessere generale.
In questo articolo vediamo 4 metodi semplici ed efficaci per misurare il grasso corporeo, anche senza essere esperti in fisiologia.
1. La bilancia, un numero per avere un punto di partenza
Misurare il peso con la bilancia è facile e immediato, ma non dice nulla sulla composizione corporea. Il peso totale può variare per molti motivi: muscoli, ritenzione idrica, massa grassa. Usare la bilancia come unico riferimento può quindi portare a interpretazioni fuorvianti. È solo un punto di partenza.
2. Il plicometro per una misurazione diretta del grasso corporeo sottocutaneo
Il plicometro è uno strumento che permette di misurare lo spessore del grasso sottocutaneo in specifici punti del corpo.
Esistono vari protocolli di uso del plicometro. Il più noto e usato è il Jackson & Pollock. Questo comporta l’applicazione di questo strumento in 7 punti strategici: torace, addome, coscia anteriore, tricipite, aree sottoscapolare, dell’ascella e soprailiaca.
Da queste misurazioni, un professionista può calcolare la percentuale di grasso corporeo con buona accuratezza. Richiede però una persona esperta per ottenere risultati affidabili, altrimenti si rischiano stime errate.
3. Grasso, acqua e muscoli: ecco cosa ti dice davvero la BIA – Bio Impedenziometric Analysis
La BIA (Bio Impedenziometria) è una tecnica per la misurazione della composizione corporea stimando la quantità di acqua, massa magra e grasso.
È veloce, non invasiva e molti dispositivi casalinghi la includono. Tuttavia, i risultati possono variare molto in base all’idratazione, al momento della giornata e ad altri fattori. Va interpretata con cautela.
4. Specchio e metro, un metodo semplice e sempre accessibile per la misurazione del grasso corporeo
Uno dei modi più intuitivi per monitorare la composizione corporea è usare uno specchio e un metro da sarta.
Misurare la circonferenza della vita, dei fianchi e di altri distretti può dare un’idea abbastanza affidabile dell’accumulo di grasso corporeo. È un metodo economico, soggettivo ma utile se usato con costanza.
L’importanza della massa magra
Parlare di misurazione del grasso corporeo senza menzionare la massa magra è riduttivo. Muscoli, ossa e altri tessuti non grassi influenzano l’aspetto fisico, il metabolismo e la salute generale.
Mantenere o aumentare la massa magra è importante quanto ridurre il grasso corporeo.
Equilibrio tra grasso e muscoli
In conclusione, la misurazione del grasso corporeo fornisce informazioni utili sulla salute, ma non dovrebbe essere l’unico focus. La massa magra gioca un ruolo altrettanto importante.
Mantieni un equilibrio sano tra grasso e muscoli e presta attenzione a come ti senti, oltre che all’aspetto fisico. La tua salute e il tuo benessere dipendono dalla tua felicità e vitalità, non solo dai numeri sulla bilancia.
Se vuoi approfondire ulteriormente la misurazione del grasso corporeo, ti invitiamo a consultare anche il nostro journal Fitness&Sport.
“Il corpo è il tempio dello spirito.” – Bibbia, 1 Corinzi 6:19