Fumo passivo: stranezze

Alcuni ricercatori hanno pubblicato sul Journal of Clinical and Endocrinology Metabolism uno strano lavoro che partiva dalla constatazione che la perdita di peso è uno dei motivi per cui la gente fuma, in particolare le donne. Il fumo di sigaretta aumenta il metabolismo a riposo, aumenta i livello degli ormoni della tiroide, che a loro […]

23 Maggio 2008
Leggi di più

Esercizi eccentrici nei soggetti anziani

I muscoli si contraggono eccentricamente quando vengono forzati durante l’allungamento e concentricamente durante l’accorciamento. Essi esercitano maggiore forza durante una contrazione eccentrica piuttosto che durante una concentrica, tanto che durante l’esercizio eccentrico si può provocare un danno. I muscoli si adattano anche ad una singola sessione di esercizi eccentrici costruendo proteine “protettive” per prevenire eventuali […]

23 Maggio 2008
Leggi di più

La crescita muscolare in soggetti anziani

La sarcopenia (riduzione del tessuto muscolare attivo) è un problema serio in soggetti anziani che porta ad infortuni e ad una qualità della vita ridotta. Quando invecchiano, le persone perdono anche unità motorie di tipo veloce e parte della fibra muscolare, mentre alcuni nervi motori si “disconnettono”, il che diminuisce ulteriormente la capacità di produrre […]

23 Maggio 2008
Leggi di più

L’ossidrile è benefico

L’ossidrile (-OH) è un radicale libero che nell’organismo umano è dannoso perché, proprioper la natura instabile della molecola, tipica di tutti i radicali liberi, ricerca il suo equilibrio andando ad “accoppiarsi” con altre molecole per pareggiare il numero degli elettroni. Questa azione dannosa, al contrario, non avviene nell’atmosfera: anzi, l’ossidrile viene considerato uno scavenger, cioè […]

23 Maggio 2006
Leggi di più

Parte dalla scuola l’iniziativa per combattere l’obesità

“L’obesità, purtroppo, è in aumento anche tra gli studenti. E allora, coerentemente a quanto indicato dall’Organizzazione mondiale della Sanità nella “”Strategia globale su dieta, attività fisica e salute””, il Ministero dell’Istruzione e la Federalimentare, in collaborazuione con la Federazione medico sportiva del Coni, la Federazione italiana dei medici e pediatri e l’Unione nazionale consumatori, hanno […]

23 Maggio 2005
Leggi di più

Iscriviti
gratuitamente
alla nostra newsletter!

    sfondo newsletter