Tossicità dell’acido usnico

Il Journal of Environmental Science and Health riporta alcune notizie sull’acido usnico, un ingrediente trovato in certi integratori per la perdita di peso. Questa sostanza potrebbe essere molto pericolosa per la salute del nostro fegato e anche per il cuore. Alcuni prodotti per la perdita di peso includono tra gli ingredienti appunto l’acido usnico perché […]

23 Maggio 2012
Leggi di più

Ore di sonno insufficienti deprimono il sistema immunitario

La quantità e la qualità del sonno sono importanti per le normali funzioni immunitarie. Un tipo di sonno inadeguato aumenta il rischio di influenza e raffreddori. Ricercatori della Carnegie Melon University hanno scoperto che uomini e donne adulti che dormano meno di 7 ore per notte aumentano il loro rischio di prendere una raffreddore di […]

23 Maggio 2012
Leggi di più

Le misurazioni salivari di testosterone e cortisolo

Alcuni scienziati sportivi misurano il testosterone e il cortisolo negli atleti per valutare lo stato di allenamento e di sovrallenamento. Questi ormoni si trovano in quantità minute e quindi le misurazioni richiedono campioni di sangue e tecniche biochimiche sofisticate. Gli atleti nelle competizioni spesso sono riluttanti a dare campioni di sangue regolarmente. Un studio della […]

23 Maggio 2011
Leggi di più

Esercizi eccentrici nei soggetti anziani

I muscoli si contraggono eccentricamente quando vengono forzati durante l’allungamento e concentricamente durante l’accorciamento. Essi esercitano maggiore forza durante una contrazione eccentrica piuttosto che durante una concentrica, tanto che durante l’esercizio eccentrico si può provocare un danno. I muscoli si adattano anche ad una singola sessione di esercizi eccentrici costruendo proteine “protettive” per prevenire eventuali […]

23 Maggio 2008
Leggi di più

La crescita muscolare in soggetti anziani

La sarcopenia (riduzione del tessuto muscolare attivo) è un problema serio in soggetti anziani che porta ad infortuni e ad una qualità della vita ridotta. Quando invecchiano, le persone perdono anche unità motorie di tipo veloce e parte della fibra muscolare, mentre alcuni nervi motori si “disconnettono”, il che diminuisce ulteriormente la capacità di produrre […]

23 Maggio 2008
Leggi di più

Iscriviti
gratuitamente
alla nostra newsletter!