Ultimi Articoli
23.05.2009
Il farmacista non è un dietista
A prescrivere diete sono abilitati medici, biologi e, ovviamente, gli stessi dietisti, ma non i farmacisti. Lo afferma il periodico Il farmacista, organo ufficiale della Federazione Ordini Farmacisti ...
23.05.2009
La creatina non danneggia i reni
"Gli integratori di creatina monoidrato favoriscono la performance nell’allenamento, prevengono alcune neuropatie, migliorano la situazione generale nelle malattie che causano deterioramento del mus...
23.05.2009
Formaggio grasso o magro?
Forse molti non sanno che una legge del 1992 ha abolito l’obbligo di produrre formaggi aventi un contenuto minimo di grasso variante da tipo a tipo. Per esempio, il provolone doveva avere almeno il ...
23.05.2009
Livelli di zinco e allenamento
Lo zinco è coinvolto in moltissime reazioni chimiche che avvengono nel corpo, in particolare quelle che regolano il metabolismo dei tre macronutrienti. Inoltre lo zinco contribuisce a riparare i tess...
23.05.2009
Creatina e forza negli anziani
È ormai accertato che la massa muscolare diminuisce di circa il 20% tra i quaranta e i sessant’anni e declina più rapidamente dopo questa decade. Numerosi lavori hanno dimostrato che l’allenamen...
23.05.2009
Troppo dentifricio?
Una pubblicità televisiva martellante ci riempie di messaggi di sorrisi dai denti bianchissimi spazzolati in continuazione con la pasta dentifricia. Uno studio condotto dalla Associazione Odontoiatri...
23.05.2009
Le invenzioni alimentari dei farmacisti
Ci sono almeno tre alimenti che sono nati in farmacia senza essere medicinali. La Coca Cola fu inventata nel 1886 da John Pemberton, un farmacista di Atlanta, partendo da uno sciroppo di cola e caffei...
23.05.2009
Torna di moda la polenta
Sempre più ristoranti, specie nella stagione fredda, servono la polenta come contorno a piattidi selvaggina o a formaggi. È un alimento che in questi ultimi anni ha avuto una vera impennata nelle ve...
23.05.2009
L’importanza del nome degli alimenti
L’Unione Nazionale Consumatori, tralasciando i prodotti DOP, DOC, DOCG, IGP, IGT, STG, che hanno una particolare normativa, ha individuato alcuni alimenti che devono avere precise caratteristiche. I...
23.05.2009
L’effetto benefico del tè verde
L’estratto di tè verde è un popolare supplemento per perdere peso, che ha dimostrato altresì di regolarizzare la glicemia. Tutto ciò non è l’effetto magico di un miglioramento istantaneo dell...