
Molti carenti sono carenti di vitamina D
La vitamina D è importante per il metabolismo del calcio e gioca un ruolo fondamentale per la salute delle ossa e dei muscoli. Molti atleti sono carenti di vitamina D perché evitano i latticini e fanno poca attività fisica all’aria aperta. La vitamina D è prodotta naturalmente nella pelle come reazione alla luce ma anche […]
23 Maggio 2011
Leggi di più
Le giuste proteine preservano la massa muscolare durante la dieta
La perdita di peso è estremamente difficile perché un apporto calorico ridotto innesca come reazione nel corpo l’aumento della fame e rallenta il metabolismo. Una dieta mista a basso contenuto calorico stimola la mobilizzazione delle proteine come carburante con conseguente perdita di muscolo. In un suo articolo, Su zanne Devkota insieme a Donald Layman della […]
23 Maggio 2011
Leggi di più
La composizione acida dei grassi nei pasti non influenza la fame o il senso di sazietà
Secondo uno studio della Università di Auckland in Nuova Zelanda, l’appetito e il senso di sazietà non sono influenzati da cibi ad alto contenuto di acidi grassi saturi, polinsaturi o monoinsaturi. Le diete ad alto contenuto di grassi stimolano l’obesità e l’aumento di peso. Lo studio ha dimostrato che la composizione in acidi grassi di […]
23 Maggio 2011
Leggi di più
I carboidrati scatenano la performance non appena toccano il palato
I carboidrati sono il carburante principale per il lavoro muscolare durante l’allenamento intenso sopra al 65% del massimo sforzo. I carboidrati sono efficaci come carburante per l’attività fisica perché forniscono più energia per litro di ossigeno consumato rispetto ai grassi o alle proteine. Asker Jukendrup e Edward Chambers della University of Birmingham in UK, sono […]
23 Maggio 2011
Leggi di più
Allenarsi mentre si esaurisce il glicogeno aumenta l’uso dei grassi
“I ciclisti che si allenano quando hanno livelli bassi di glicogeno nei muscoli aumentano l’uso dei grassi durante l’allenamento di resistenza. In genere il nostro corpo usa i carboidrati principalmente come carburante durante un allenamento intenso al di sopra del 65% del massimo sforzo. L’uso di carburante dipende dalla disponibilità; i muscoli usano qualsiasi tipo […]