Il consumo adeguato di proteine è specifico per la crescita del muscolo

- admin
23 Maggio 2012

Il muscolo è in costante stato di sintesi e catabolismo e necessita di un adeguato consumo di proteine per mantenere la sua dimensione, anche quando è sovraccaricato nel sollevamento pesi. Gli aminoacidi che servono costruire le proteine servono da segnalatori chimici e mattoni per le proteine del muscolo. Dan Weiner del Palmer College of Chiropractic nello Iowa ha segnalato sul Journal of Canadian Chiropractic Association come l’assunzione di proteine influenzi la sintesi delle proteine stesse. Definire in modo corretto l’assunzione di proteine è fondamentale appunto per la sintesi tissutale. Coloro che si allenano intensamente dovrebbero consumare un’adeguata integrazione di proteine entro le tre ore dall’allenamento con i pesi. La leucina è l’aminoacido fondamentale per attivare la sintesi delle proteine attraverso il mTOR, ma l’ipertrofia muscolare si ferma senza l’apporto fondamentale degli aminoacidi essenziali. Seguendo un allenamento di resistenza ad alta intensità la sintesi delle proteine ha luogo in proporzione diretta all’assunzione di proteine, con un picco di 20-40 grammi. I soggetti oltre i 40 anni hanno meno risposta agli aminoacidi quindi dovrebbero consumare proteine durante il giorno per mantenere la massa muscolare e prevenire l’atrofia. Adulti in età matura dovrebbero combinare l’allenamento con i pesi con l’adeguata assunzione di proteine per mantenere la massa muscolare adatta a quell’età.

Iscriviti
gratuitamente
alla nostra newsletter!