23.05.2010
Pesi liberi o macchine per l’attività fisica
Questo problema è presente da moltissimo tempo nell’ambito delle attività fisiche in qualsiasi palestra. Le macchine sono più convenienti, sia per un carattere commerciale, dato che sono ad alta tecnologia, confortevoli e attraggono spesso per la loro complessità, mentre i pesi stimolano solo l’idea del “ferro”. Tuttavia, dal punto di vista biomeccanico gli studi hanno dimostrato che le macchine sono in grado di compiere dei ROM articolari simmetrici e coerenti con le linee di forza, dando anche la possibilità di mettere in sicurezza il cliente, il che parrebbe essere predominante nell’allenamento. Un lavoro dell’Università di Roma e dell’Università dell’Illinois, pubblicato sul Journal of Electromyography and Kinesiology ha dimostrato però che l’esercizio alle macchine è nettamente inferiore, in termini di risposta qualitativa, all’esercizio condotto con i pesi liberi. Infatti l’attività con pesi liberi impone l’attivazione complessa dei muscoli sinergici, fissatori e antagonisti, in quella che si definisce comunemente attività propriocettiva. I ricercatori concludono il loro studio dicendo che l’allenamento con i pesi liberi è superiore a quello con le macchine perché si migliora il coordinamento intramuscolare che si rivela essere quindi più funzionale e salutare.