Cinque autori per una storia lunga vent’anni
- Barbara Arianna Borelli
3 Maggio 2018

Quest’anno ricorre il ventennale della Convention ISSA Europe. Venti anni sono infatti passati dalla prima Convention ISSA, che si tenne a Bellaria nell’ormai lontano giugno 1999, quando la squadra dei relatori presentata dal presidente Adriano Borelli fu capitanata dal fondatore di ISSA USA Frederick Hatfield e da altri tre grandi della scienza applicata allo sport: Bryant X. Cedric dell’American College of Sport Medicine, il neurofisiologo russo Yuri Verkhoshanski e il celebre fisiologo Carmelo Bosco.
L’occasione del ventennale è ghiotta per apprezzare la continuità nel cambiamento tipica dell’approccio scientifico di ISSA Europe al fitness. A Rimini, dall’8 al 10 di giugno, potremo sentire infatti dalla viva voce dei protagonisti della scienza applicata al fitness le ultime novità e gli aggiornamenti più importanti relativi a quest’ultimo anno. Allo stesso tempo potremo festeggiare una storia che molti non avrebbero pensato potesse diventare tanto lunga e ricca di soddisfazioni umane e professionali.
Augurandoci che questi siano solo i primi venti anni di successo e di crescita per tutti gli Issini, abbiamo pensato di fare cosa gradita presentando sul sito cinque dei docenti che più hanno contribuito al successo di ISSA Europe, presenti più e più volte alla Convention e sulle pagine della nostra rivista.
In una sorta di scivolo che settimana per settimana ci porti alla Convention 2018, ecco quindi, ovviamente in ordine alfabetico, quali saranno i protagonisti dei contributi settimanali: Silvano Busin, Alfonzo Marra, Simone Masin, Antonio Parolisi, Stefano Zambelli.
In apertura, come giustamente compete al Direttore scientifico di ISSA Europe e responsabile scientifico di Fitness&Sport, proponiamo una brevissima biografia del Professor Silvano Busin, corredata dai link ad alcuni dei molti suoi articoli apparsi sulla rivista.

Il professor Silvano Busin è da sempre una colonna di ISSA Europe, avendo partecipato, insieme al presidente Adriano Borelli, non solo a questi venti anni di attività, ma anche a quelli precedenti che hanno formazione. Laureato in medicina nel 1974, il professor Busin è andato in pensione nel 2014 come direttore di Struttura Complessa della Divisione di Riabilitazione Specialistica presso l’Ospedale Sacco di Milano, dove ha anche creato e diretto il Centro Fitness Instructor.
Il professor Busin continua a presenziare ai principali avvenimenti e corsi di ISSA Europe, mantenendosi nel contempo aggiornatissimo sulle problematiche mediche, in particolare su quelle connesse al mondo del fitness. La sua carriera e i molteplici attestati professionali raggiunti dimostrano una curiosità infinita: ha seguito e tenuto i corsi più disparati, passando dall’agopuntura alla medicina del lavoro, dal primariato in Medicina Fisica e Riabilitazione allo studio delle patologie del pavimento pelvico da gravidanza e parto.
Lo sport e i temi collegati sono sempre stati uno dei suoi principali interessi. Ha ottenuto certificazioni importanti anche all’estero, tra cui i due master in Fitness Sciences organizzati dall’International Sports Sciences Association, con sede a Santa Barbara. Sposato con un figlio oggi avvocato, il professor Busin fa base a Milano, scrive su Fitness&Sport sin dal primo numero e collabora con diverse altre testate. È uno dei relatori principali di tutte le Convention ISSA Europe
Ecco, come promesso, i link ad alcuni dei suoi articoli più recenti.
http://www.fitnessesport.it/osteoporosi-prevenire-e-meglio-che-curare/
http://www.fitnessesport.it/osteoporosi-una-cattiva-cattiva-compagnia/
http://www.fitnessesport.it/luovo-questo-nostro-amico/
http://www.fitnessesport.it/ars-medica-lera-galenica/
http://www.fitnessesport.it/ars-medica-la-rivoluzione-ippocratita/