23.05.2009

Perdere la pancia: che problema!

Amiamo mangiar bene e qualcuno ha un po’ di pancetta. Siamo sempre in tempo per perderla, ma come ci può aiutare il solo esercizio fisico? Ricercatori giapponesi hanno pubblicato una revew sul International Journal of Obesity incrociando i dati di sedici studi diversi sull’allenamento e la perdita del grasso addominale che coinvolgevano ben 585 uomini. All’inizio non hanno notato particolari legami tra la perdita di grasso e l’aumento di intensità nell’allenamento specifico. Poi hanno eliminato alcuni soggetti con problemi specifici tipo il diabete. Il grasso addominale diminuiva in modo significativo quando i soggetti bruciavano 3.000 calorie extra la settimana attraverso l’esercizio, il che per una persona media significava fare 60-90 minuti di movimento aerobico moderatamente intenso con aggiunta d’esercizi con i pesi, cinque volte la settimana (ad esempio jogging, camminata veloce, bicicletta, serie con i manubri e il bilanciere). Gli studiosi hanno anche preso in considerazione il grassodipendente da fattori genetici. È stato notato da uno studio su 130 famiglie come le differenze genetiche facciano rispondere certe persone diversamente da altre. Per questo se volete perdere grasso addominale bisogna fare almeno un’ora di esercizio intenso al giorno, ma ricordate che potreste perderlo più lentamente o più velocemente rispetto ad altri pur avendo lo stesso programma. Ecco perché la dieta bilanciata diventa così importante per ottenere risultati altrimenti molto difficili da raggiungere con il solo esercizio