23.05.2009

Livelli di zinco e allenamento

Lo zinco è coinvolto in moltissime reazioni chimiche che avvengono nel corpo, in particolare quelle che regolano il metabolismo dei tre macronutrienti. Inoltre lo zinco contribuisce a riparare i tessuti, a migliorare la crescita dell’osso, allo sviluppo sessuale, alla integrità dellacute e a regolare il sistema immunitario. È stato dimostrato che uno scarso apporto di zinco con la dieta ritarda la cicatrizzazione, rallenta il metabolismo in genere e facilita l’insorgenza di infiammazioni. Studiosi del Children’s Hospital di Oakland hanno pubblicato uno studio sul British Journal of Sports Medicine nel quale riferiscono che i livelli di zinco diminuiscono del 16% durante un allenamento intenso. La maggior parte del minerale fluisce nel liquido interstiziale e nel fegato. Tale diminuzione è legata allo stress dell’attività fisica ma è temporanea e reversibile. L’integrazione con lo zinco diventa quindi utile prima di sessioni di allenamento impegnative: bisogna però ricordarsi che una eccessiva integrazione di zinco è dannosa alla salute, avendo lo stesso pesanti fenomeni collaterali.