23.05.2008

L’esercizio incrementa il controllo del glucosio

Tutti i carboidrati sono ridotti in glucosio: alti livelli cronici di zucchero ematico possono aumentare il rischio di insulino-resistenza e diabete. I medici utilizzano l’indice glicemico (GI) per stimare la capacità di un alimento di aumentare la glicemia: al glucosio viene assegnato l’indice glicemico 100. Molti studi ritengono che la composizione alimentare è l’unico elemento che influenza il GI di un alimento. Alcuni ricercatori della Colorado State University hanno scoperto e pubblicato sul Journal of American College of Nutrition che allenandosi si altera la risposta del glucosio in seguito all’assunzione di barrette energetiche. L’esercizio fa diminuire l’insulina circolante ma aumenta la sensibilità alla stessa. Poiché ve ne è di meno durante e immediatamente dopo l’allenamento, l’insulina rimanente lavora meglio. L’assunzione di una barretta energetica al termine dell’allenamento ha portato ad un abbassamento dello zucchero ematico e della risposta insulinica, rispetto al normale. Questo studio ha dimostrato quindi che fare esercizio è importante per ridurre una reazione esagerata al glucosio presente in snack ricchi di questa sostanza e può aiutare a prevenire una iper-insulinemia e un tasso elevato di glicemia. I nutrizionisti devono tenere in considerazione l’attività fisica quando valutano gli effetti glicemici degli alimenti.