23.05.2005

Dalle vitamine un aiuto contro l’infarto

Rischio di infarto ridotto con una dieta ricca di cibi contenenti acido folico o vitamina B6. A metterlo in luce è uno studio dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, che ha passato a setaccio l’alimentazione di 507 persone che avevano subito un infarto miocardico, confrontandola con quelli di altri 478 pazienti ricoverati per malattie diverse. Si è visto infatti che l’infarto era stato meno frequente in quei soggetti che consumavano più cibi ricchi delle due vitamine: un alto consumo di acido folico riduce la probabilità di infarto del 44%, e un alto consumo di vitamina B6 addirittura del 66%. E se è elevata l’assunzione di entrambe, le probabilità di scongiurare un attacco salgono ulteriormente, fino a superare il 70%. Non è difficile avere una dieta ricca delle due vitamine: i folati si trovano nelle carni (soprattutto frattaglie) e nei vegetali (fagioli, pomodori, arance), e la B6 è largamente presente nei cibi di origine sia animale che vegetale. Occorre però attenzione negli anziani, nei quali c’è spesso una carenza di folati.