
L’allattamento prolungato riduce il rischio di insensibilità all’insulina
Un importante articolo di biologia molecolare è stato pubblicato su JAMA in merito alla possibile insorgenza del diabete di tipo I, tipico dell’età giovanile. Sembra, infatti, che prolungare il più a lungo possibile il periodo di allattamento, oltre a rispettare le linee guida per l’alimentazione dell’infanzia, riduce il rischio di sviluppare quegli autoanticorpi che causano […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
L’attività fisica durante la gravidanza ha un effetto positivo su mamma e bebè
Le future mamme appassionate di fitness possono stare più che tranquille: l’esercizio non solo non nuoce al bebè, ma ha un effetto estremamente positivo sul loro metabolismo. A svelare gli effetti del movimento in gravidanza è uno studio americano, cui hanno partecipato 925 donne alla tredicesima settimana di gestazione. I ricercatori hanno osservato che i […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
I cerotti alla nicotina non aiutano a combattere il fumo
Sulla prestigiosa rivista British Medical Journal è stata pubblicata una review che prende in considerazione uno studio, durato otto anni, su un grande numero di pazienti che avevano tentato di smettere di fumare utilizzando i cerotti alla nicotina. Il primo dato è già desolante: solo il 9% dei soggetti che si sono sottoposti al test […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
L’obesità aumenta il rischio dell’ictus ischemico cerebrale
L’obesità addominale, tipica dell’uomo, viene indicata come potente fattore di rischio, indipendente da altri fattori, di ictus ischemico cerebrale in ambo i sessi, in tutte le razze e tutti i gruppi etnici. La rivista Stroke lo indica come fattore prognostico più importante dell’indice di massa corporea. La prevenzione dell’obesità e la riduzione del peso corporeo […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
L’acido urico potrebbe provocare l’aumento di peso e l’ipertensione
Alcuni studi ad ampio raggio avevano collegato alti livelli di acido urico ad una iperattività del sistema nervoso simpatico e ad una maggior produzione di insulina ma i rapporti tra questi elementi non erano stati ben chiariti. Su Hypertension è stato pubblicato un lavoro con il quale si dimostra l’esistenza di una netta correlazione tra […]