
La bronchite cronica provoca affaticamento muscolare
La bronchite cronica (BPCO) comporta una propensione della muscolatura all’affaticamento? È una domanda che sia i pneumologi sia i riabilitatori si pongono frequentemente, specie quando questo tipo di paziente deve effettuare dell’attività fisica. Uno studio pubblicato su American Journal of Respiratory and Critical Care rileva che in pazienti con BPCO media e grave, i quadricipiti […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Il bendaggio terapeutico efficace nella osteoartrite del ginocchio
Di fronte ad una osteoartrite del ginocchio, che causa dolore e disabilità, quasi sempre si ricorre a farmaci antinfiammatori. Il prestigioso British Medical Journal pubblica un lavoro che individua in alcune tecniche di bendaggio terapeutico, applicato da fisioterapisti capaci, un trattamento efficace sia contro il dolore sia contro la diminuita funzionalità articolare, con una netta […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Cinque milioni di persone in Italia soffrono di osteoporosi
I dati pubblicati da Ministero della Salute hanno confermato come l’osteoporosi sia una malattia ad altissimo costo sociale. Essa colpisce una donna su tre dai sessant’anni in su: in Italia ne soffrono cinque milioni di persone, di cui ben quattro milioni sono di sesso femminile. Tra le complicanze, la peggiore è la frattura del femore: […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Le “statine” sono inefficaci nella cura dell’osteoporosi
Alcuni anni fa, dati scientifici hanno fatto supporre che le statine, farmaci adoperati ampiamente nel controllo delle ipercolesterolemie, avessero anche una proprietà protettiva contro l’osteoporosi nelle donne in età post-menopausale. Uno studio condotto su quasi centomila donne, pubblicato su Annales of Internal Medicine, ha però rilevato che l’uso delle statine, a prescindere dal trattamento, non […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
L’attività fisica come terapia contro i danni provocati dal fumo
In un lavoro pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet viene ulteriormente confermato come il fumo sia un’importante causa di mortalità globale: i dati dell’OMS per l’anno 2000 attribuiscono a questo vizio quasi cinque milioni di decessi prematuri. Le principali cause sono le patologie cardiovascolari, la bronchite cronica e il tumore del polmone. Per evitare che i […]