neuroplasticità cerebrale e allenamento

Neuroplasticità cerebrale ed esercizio fisico, 6 obiettivi da perseguire

A partire da oggi periodicamente presenteremo gli abstract di alcuni dei principali interventi cui sarà possibile partecipare durante la Convention ISSA 2025. Si parte con il tema Neurofisiologia tra le più importanti novità di quest’anno. In particolare, con l’approfondimento sullo stretto legame tra neuroplasticità cerebrale e potenza muscolare. Ospite d’eccezione per questa relazione e per […]

28 Maggio 2025
Leggi di più
convention issa europe 2025 tutte le tematiche affrontate

Convention ISSA Europe 2025: formazione scientifica e protocolli innovativi

Il 21 e 22 giugno 2025 il Palacongressi di Rimini ospiterà la 27ª edizione della Convention ISSA Europe, l’appuntamento di riferimento per chi opera nel mondo del fitness. Anche quest’anno l’evento si distingue per la ricchezza dei contenuti e per un approccio formativo che integra scienza, pratica e innovazione, con un’attenzione crescente ai temi di maggiore […]

27 Maggio 2025
Leggi di più
allenamento funzionale, guida pratica

Allenamento funzionale: cos’è, a cosa serve ed esercizi per una scheda di esempio

L’allenamento funzionale si basa su una serie di esercizi progettati per migliorare la capacità del corpo di affrontare con efficacia i movimenti tipici della vita quotidiana. Non si tratta semplicemente di potenziare singoli muscoli, ma di allenare il corpo a muoversi in modo armonico, efficiente e coordinato. Che cos’è l’allenamento funzionale? A differenza di approcci […]

30 Aprile 2025
Leggi di più
cellule satelliti e la loro funzione fondamentale per il recupero del muscolo

Cellule satelliti: cosa sono e quale funzione hanno nel muscolo

Le cellule satelliti, chiamate anche myosatellite cells, muscle stem cells o MuSCs, sono cellule staminali multipotenti. Sono piccole ma hanno un importante compito nella salute del tessuto muscolare. Le troviamo proprio incastrate tra la membrana basale e il sarcolemma, ovvero tra la fibra muscolare (miociti, fibrocellule) e il tessuto connettivo che la circonda. A volte […]

18 Aprile 2025
Leggi di più
misurazione-grasso-corporeo-ISSA-Europe

Misurazione grasso corporeo: 4 metodi per valutare la composizione del corpo

La misurazione del grasso corporeo è uno strumento fondamentale per comprendere meglio la propria forma fisica, al di là del semplice numero sulla bilancia. Conoscere la composizione corporea (cioè la proporzione tra grasso, muscoli e acqua) è importante non solo per obiettivi estetici, ma soprattutto per monitorare salute, metabolismo e benessere generale. In questo articolo vediamo […]

17 Aprile 2025
Leggi di più

Iscriviti
gratuitamente
alla nostra newsletter!