Ultimi Articoli

23.05.2005
L’ansia da farmaco peggiora la qualità della vita
La prestigiosa rivista British Medical Journal affronta il complesso problema dell’assunzione dei farmaci, specie quando i pazienti sono portatori di più malattie croniche e quindi sono costretti a...

23.05.2005
La bronchite cronica provoca affaticamento muscolare
La bronchite cronica (BPCO) comporta una propensione della muscolatura all'affaticamento? È una domanda che sia i pneumologi sia i riabilitatori si pongono frequentemente, specie quando questo tipo d...

23.05.2005
Il bendaggio terapeutico efficace nella osteoartrite del ginocchio
Di fronte ad una osteoartrite del ginocchio, che causa dolore e disabilità, quasi sempre si ricorre a farmaci antinfiammatori. Il prestigioso British Medical Journal pubblica un lavoro che individua ...

23.05.2005
Cinque milioni di persone in Italia soffrono di osteoporosi
I dati pubblicati da Ministero della Salute hanno confermato come l’osteoporosi sia una malattia ad altissimo costo sociale. Essa colpisce una donna su tre dai sessant’anni in su: in Italia ne sof...

23.05.2005
Le “statine” sono inefficaci nella cura dell’osteoporosi
Alcuni anni fa, dati scientifici hanno fatto supporre che le statine, farmaci adoperati ampiamente nel controllo delle ipercolesterolemie, avessero anche una proprietà protettiva contro l’osteoporo...

23.05.2005
L’attività fisica come terapia contro i danni provocati dal fumo
In un lavoro pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet viene ulteriormente confermato come il fumo sia un’importante causa di mortalità globale: i dati dell’OMS per l’anno 2000 attribuiscono ...

23.05.2005
Anche una passeggiata può allungare la vita dei diabetici
Su Archives of Internal Medicine viene riportato uno studio sui diabetici. Anche una semplice passeggiata può ridurre la mortalità: camminando soltanto due ore alla settimana si può già prevenire ...

23.05.2005
Il fitness aiuta gli anziani a combattere la demenza
La civiltà industriale ha visto l’aumento di numerose malattie tra cui, in modo impressionante, la demenza, anche in persone non eccessivamente anziane. Sono in corso numerosi studi che valutano i ...

23.05.2005
L’allattamento prolungato riduce il rischio di insensibilità all’insulina
Un importante articolo di biologia molecolare è stato pubblicato su JAMA in merito alla possibile insorgenza del diabete di tipo I, tipico dell’età giovanile. Sembra, infatti, che prolungare il pi...

23.05.2005
L’attività fisica durante la gravidanza ha un effetto positivo su mamma e bebè
Le future mamme appassionate di fitness possono stare più che tranquille: l’esercizio non solo non nuoce al bebè, ma ha un effetto estremamente positivo sul loro metabolismo. A svelare gli effetti...