Pomodoro e passata DOC?

È entrato in vigore dal primo gennaio un decreto del Ministero delle Politiche Agricole che vieta di vendere ai consumatori le passate prive dell’indicazione dell’origine del pomodoro fresco. Tale norma ha reso obbligatoria in etichetta l’indicazione della zona effettiva della coltivazione del pomodoro fresco con cui è stata fatta la passata e, nello stesso tempo, […]

23 Maggio 2009
Leggi di più

Coca Cola e dosaggi

Da un po’ di tempo le confezioni della Coca Cola riportano in etichetta le GDA (Guideline Daily Amounts), che in italiano si può tradurre come quantità giornaliere raccomandate. In realtà tale informazione non è obbligatoria, ma è stata introdotta dall’azienda anche sugli oltre quaranta prodotti che commercializza in Italia. Con queste informazioni si possono valutare, […]

23 Maggio 2009
Leggi di più

Sostanze allergeniche alimentari

Non c’è pace nell’elenco delle sostanze allergeniche che devono essere indicate nelle etichette dei prodotti alimentari. Ultimamente sono stati inserti i lupini e prodotti derivati e i molluschi, mentre sono usciti latte, burro, formaggi e creme di latte, tutti fermentati, solo se usati come prodotti finiti. Tra le curiosità dell’elenco delle sostanze allergeniche troviamo la […]

23 Maggio 2009
Leggi di più

Il farmacista non è un dietista

A prescrivere diete sono abilitati medici, biologi e, ovviamente, gli stessi dietisti, ma non i farmacisti. Lo afferma il periodico Il farmacista, organo ufficiale della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), che ha condotto uno studio normativo sull’argomento in seguito alle molte richieste di chiarimento giunte dai farmacisti. Al momento, rileva la FOFI, non sono rinvenibili […]

23 Maggio 2009
Leggi di più

Le invenzioni alimentari dei farmacisti

Ci sono almeno tre alimenti che sono nati in farmacia senza essere medicinali. La Coca Cola fu inventata nel 1886 da John Pemberton, un farmacista di Atlanta, partendo da uno sciroppo di cola e caffeina, zucchero ed estratti vegetali, che bisognava diluire con acqua gassata. In un primo momento il prodotto fu smerciato come rimedio […]

23 Maggio 2009
Leggi di più

Iscriviti
gratuitamente
alla nostra newsletter!

    sfondo newsletter