
Nuovo marker dell’invecchiamento
Numerosi studi hanno dimostrato che il fumo, l’ipertensione, il diabete, l’obesità favoriscono le malattie cardiache. Ci sono ovviamente numerosi mezzi per controllare tali alterazioni: ultimamente grande importanza viene data alla proteina C reattiva. In un lavoro pubblicato su Arteriosclerosis and Trombosis and Vascular Biology alcuni ricercatori giapponesi, studiando questa proteina, che usualmente è un indicatore […]
23 Maggio 2006
Leggi di più
Cosmetici sicuri
Dal marzo del 2005 in Italia non è stato più possibile immettere cosmetici che non rispettavano le direttive UE: in etichetta devono essere riportate esattamente le sostanze odoranti, che prima si indicavano genericamente con i termini di “profumo” o “aroma”, in quanto ci si è accorti che diversi ingredienti potevano provocare reazioni allergiche e di […]
23 Maggio 2006
Leggi di più
Ricotta romana: DOP d’autore
La ricotta romana è l’unica, in Italia, che ha l’obbligo di essere ricavata soltanto dal latte di pecora: è stata iscritta quale DOP (Denominazione d’Origine Protetta) con un provvedimento del Ministero delle Politiche Agricole del giugno 2005. Le altre ricotte possono essere fatte a discrezione del produttore e con qualsiasi latte perché non sono ancora […]
23 Maggio 2006
Leggi di più
Salatrim: grasso poco grasso
Nel giugno del 2005 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un decreto ministeriale che consente l’utilizzo (ovviamente indicato sull’etichetta nutrizionale) del Salatrim che è l’acronimo di Short and Long Chain Acyl Triglyceridis Molecules. Questo prodotto fornisce sei calorie per grammo contro le nove degli altri grassi: è stato inventato dalla società danese Danisco e autorizzato […]
23 Maggio 2006
Leggi di più
Prosciutto cotto: una precisazione
“Il prosciutto cotto non si dovrebbe chiamare prosciutto, un termine che non esiste nell’antichità e neppure nelle lingue moderne che utilizzano più ampiamente il termine “gamba” (pata, jambon, ham, ecc.). Prosciutto deriva invece da “prosciugato, asciutto” in quanto la stagionatura elimina l’umidità, tanto che un prosciutto crudo tanto più è stagionato tanto più è disidratato. […]