
Latte di capra
Il latte di capra si vende in misura sempre maggiore nei supermercati, spesso come prodotto di importazione, specialmente dalla Francia, ove i consumatori sono più abituati a questo tipo di alimento. Dal punto di vista organolettico è stato rilevato che questo latte contiene una percentuale molto bassa di caseina alfa 1 ed è quindi più […]
23 Maggio 2006
Leggi di più
Gli emulsionanti
È noto che l’olio non si mescola con l’acqua o con sostanze acquose: per far sì che questo accada in modo stabile bisogna utilizzare un’altra sostanza che consenta alla sostanza idrofobica di trasformarsi in particelle minutissime che si mantengano nel tempo. Tale sostanza si chiama emulsionante, un additivo che si può notare in moltissime preparazioni […]
23 Maggio 2006
Leggi di più
Da agosto solo integratori alimentari “a norma”
Dal 1° agosto non sono più commerciabili gli integratori alimentari non conformi alle norme del decreto legislativo n.169/2004, emanato in attuazione di una Direttiva CE. Gli integratori possono contenere soltanto determinati minerali e vitamine (ma l’elenco è molto lungo), praticamente quelli che servono all’organismo umano per stare in salute, ma la loro presenza potrà essere […]
23 Maggio 2006
Leggi di più
Settemila integratori in commercio
Chi pratica i centri sportivi o è appassionato di fitness sente parlare quotidianamente di integratori alimentari. Ma sapete quanti ce ne sono in commercio? Un numero spropositato. È stato il Ministero della Salute a contarli e a pubblicarne l’elenco sulla Gazzetta Ufficiale. Ma per farceli stare tutti ha dovuto far stampare un supplemento. Gli integratori […]
23 Maggio 2006
Leggi di più
Grelina e appetito
La grelina è un ormone secreto dallo stomaco attraverso il quale il nostro organismo riceve segnali particolari e accende la lampadina dell’appetito. Ad esempio, durante una dieta o un digiuno prolungato il nostro corpo pensa di essere in “carestia” e attiva sistemi complicati per cercare di mantenere il peso normale. Uno di questi è appunto […]