23.05.2006
Settemila integratori in commercio
Chi pratica i centri sportivi o è appassionato di fitness sente parlare quotidianamente di integratori alimentari. Ma sapete quanti ce ne sono in commercio? Un numero spropositato. È stato il Ministero della Salute a contarli e a pubblicarne l’elenco sulla Gazzetta Ufficiale. Ma per farceli stare tutti ha dovuto far stampare un supplemento. Gli integratori alimentari in commercio sono infatti oltre 7000: c’è solo l’imbarazzo della scelta, ed è comprensibile. Nell’elenco c’è di tutto: vitamine, preparati multivitaminici, minerali e multiminerali (di cui 28 integratori al Selenio), amminoacidi, 110 integratori alla Creatina, ecc. Questa proliferazione è possibile in quanto non è richiesta alcuna autorizzazione per la produzione e la commercializzazione, ma solo la notificazione al Ministero della Salute che valuta l’etichettatura secondo quanto disposto dalla Direttiva 2002/46/CE. L’etichettatura deve contenere alcune disposizioni aggiuntive rispetto a quelle prescritte per i normali prodotti alimentari, come la dose raccomandata, un’avvertenza a non eccedere nella dose, l’informazione che gli integratori non vanno intesi come sostituti di una alimentazione variata, e la specificazione delle vitamine e dei minerali contenuti.