
Vino con lo zucchero
È stata presentata alla UE una denuncia da parte dell’Unione Nazionale Consumatori per cercare di impedire l’utilizzo dello zucchero nel vino per aumentarne la gradazione alcolica. Tale metodologia è vietata in Italia, mentre in altri paesi come l’Olanda, l’Inghilterra, la Finlandia, la Norvegia, è uso aggiungere lo zucchero per migliorare il grado alcolico senza che […]
23 Maggio 2009
Leggi di più
Formaggio grasso o magro?
Forse molti non sanno che una legge del 1992 ha abolito l’obbligo di produrre formaggi aventi un contenuto minimo di grasso variante da tipo a tipo. Per esempio, il provolone doveva avere almeno il 44% di grasso, la robiola almeno il 50% e così via. Però l’obbligo di un tenore minimo di grasso è rimasto […]
23 Maggio 2009
Leggi di più
Troppo dentifricio?
Una pubblicità televisiva martellante ci riempie di messaggi di sorrisi dai denti bianchissimi spazzolati in continuazione con la pasta dentifricia. Uno studio condotto dalla Associazione Odontoiatrica Italiana ha puntualizzato che l’utilizzo abbondante di dentifricio sullo spazzolino di fatto non migliora la pulizia dei denti e delle gengive, che è dovuta principalmente all’azione meccanica delle setole. […]
23 Maggio 2009
Leggi di più
L’importanza del nome degli alimenti
L’Unione Nazionale Consumatori, tralasciando i prodotti DOP, DOC, DOCG, IGP, IGT, STG, che hanno una particolare normativa, ha individuato alcuni alimenti che devono avere precise caratteristiche. Il panettone, il pandoro e la colomba pasquale si possono chiamare in questo modo solo se hanno determinate percentuali di burro e di uova, senza la presenza di grassi […]
23 Maggio 2009
Leggi di più
Pomodoro e passata DOC?
È entrato in vigore dal primo gennaio un decreto del Ministero delle Politiche Agricole che vieta di vendere ai consumatori le passate prive dell’indicazione dell’origine del pomodoro fresco. Tale norma ha reso obbligatoria in etichetta l’indicazione della zona effettiva della coltivazione del pomodoro fresco con cui è stata fatta la passata e, nello stesso tempo, […]