Benessere aziendale e attività fisica: perché il movimento sul lavoro è una leva strategica
13 Ottobre 2025

In base a quanto rilevato nel report The surprising state of employee health di McKinsey, più del 25% dei lavoratori a livello globale non si considera in buona salute. E, naturalmente, la salute dei dipendenti è strettamente legata a produttività, engagement e tasso di turnover. In questo scenario, il tema del benessere aziendale va ben oltre la prevenzione del burnout.
La vera sfida oggi è costruire ambienti professionali che contribuiscano attivamente alla salute complessiva delle persone. Una sfida che i Personal Trainer e i professionisti del movimento devono raccogliere come un’occasione concreta di carriera, con la possibilità di portare impatto reale nella vita dei lavoratori. Offrire competenze in ambito aziendale significa aprirsi a nuovi sbocchi professionali, contribuendo a migliorare produttività, motivazione e benessere nelle organizzazioni. Un circolo virtuoso in cui le aziende ottengono risultati e i professionisti del fitness crescono in autorevolezza, ruolo e soddisfazione personale.
Contenuti della pagina
Salute olistica in azienda: dove siamo oggi
Secondo una recente indagine del McKinsey Health Institute condotta su oltre 30.000 lavoratori nel mondo, solo il 57% ritiene di avere una buona salute olistica, cioè un equilibrio tra sfera mentale, fisica, sociale e spirituale.
Un dato che, accanto al precedente, solleva interrogativi importanti sulla qualità della vita lavorativa e sulla responsabilità delle organizzazioni nel promuovere il benessere su più livelli.
L’attività fisica come pilastro del benessere aziendale
Tra i principali fattori che influenzano la salute in azienda, McKinsey attribuisce un ruolo chiave al movimento fisico regolare.
Programmi strutturati di esercizio, attività quotidiane e iniziative per contrastare la sedentarietà contribuiscono a migliorare la qualità della vita lavorativa, a ridurre assenze e a potenziare le performance individuali.
Integrare attività fisica nel contesto aziendale non è più un semplice benefit, ma una leva strategica capace di generare valore misurabile.
Verso un nuovo concetto di corporate wellness
Negli ultimi anni il concetto di “welfare aziendale” ha subito una profonda trasformazione. Non si tratta più di offrire benefit accessori, ma di sviluppare una cultura del benessere diffuso, capace di abbracciare tutte le dimensioni dell’individuo.
McKinsey ricorda che oltre 3,5 miliardi di persone trascorrono mediamente 90.000 ore, circa 45 anni, della loro vita al lavoro. Questo dato da solo giustifica l’urgenza di ripensare i luoghi di lavoro come spazi che promuovano salute e sostenibilità a lungo termine, con un impatto positivo che va ben oltre l’individuo: arriva alla famiglia, alla comunità, alla società.
In parallelo, l’invecchiamento della popolazione attiva e la conseguente permanenza più lunga nel mondo del lavoro impongono un cambio di passo. Serve riprogettare le strategie aziendali in ottica salutogenica, per evitare impatti sistemici.
“Attività produttiva”: quando il benessere del corpo migliora anche il rendimento aziendale
Il termine corporate wellness può sembrare generico, ma ogni programma efficace ha un elemento imprescindibile: l’attività fisica.
La stessa società di ricerca parla di “productive activity” per riferirsi a tutte quelle azioni che, attraverso il movimento, rafforzano la salute e migliorano le capacità lavorative. Una definizione che restituisce con chiarezza il valore funzionale dell’esercizio fisico, non solo in termini preventivi ma anche di impatto operativo.
Fitness aziendale: esempi concreti di attività fisica al lavoro
I programmi di fitness in azienda possono essere declinati in molte forme, tutte orientate a contrastare la sedentarietà e migliorare la salute fisica quotidiana:
- palestre interne o convenzioni con centri sportivi esterni;
- personal trainer per sessioni individuali o di gruppo;
- routine di movimento quotidiano, come pause attive, esercizi posturali, stretching;
- Challenge di team, per esempio conteggio passi, gare aziendali, sfide condivise;
- infrastrutture per la mobilità attiva, come spogliatoi, rastrelliere, incentivi al bike to work.
Queste soluzioni rappresentano investimenti in benessere fisico e produttività sostenibile.
5 vantaggi chiave dell’attività fisica per il benessere aziendale a 360°
Secondo i ricercatori, investire nel benessere dei lavoratori – soprattutto attraverso l’attività fisica – può generare un impatto economico globale tra i 3,7 e gli 11,7 trilioni di dollari. Un dato che, tradotto su scala individuale, significa un beneficio che arriva fino al 55% del salario medio annuo di ogni dipendente. In pratica, migliorare la salute in azienda non è solo un gesto etico, ma una strategia che conviene. Quello che si spende per promuovere il movimento e il benessere ritorna sotto forma di performance migliori, meno assenze e un clima di lavoro più positivo. Questi sono i concetti che ciascun Personal Trainer deve saper spiegare ai propri clienti.
Quali sono, dunque nello specifico, i 5 principali vantaggi concreti per le aziende che investono nella promozione del movimento?
1. Maggiore produttività e funzioni cognitive potenziate
L’attività fisica migliora attenzione, memoria e lucidità mentale. Chi si muove regolarmente affronta il lavoro con maggiore energia, concentrazione e capacità di problem solving.
Uno studio dell’Universidad Rey Juan Carlos ha evidenziato che l’allenamento costante potenzia funzioni cognitive complesse e che anche una sola sessione mirata prima di un’attività intensa migliora la memoria visiva e l’attenzione. Le aziende potrebbero quindi attrezzare spazi sicuri e adatti per brevi esercizi prima di riunioni o presentazioni importanti.
2. Riduzione di assenze e presenteismo
Il movimento regolare riduce il rischio di malattie croniche e dolori muscolo-scheletrici. Di conseguenza, diminuiscono sia le assenze che il fenomeno del presenteismo, cioè la presenza fisica al lavoro con performance limitata.
3. Attrattività e fidelizzazione dei talenti
Un ambiente che promuove il benessere (anche con programmi fitness) è percepito come più attento e umano. Questo migliora l’employer branding, rafforza il senso di appartenenza e favorisce la retention dei collaboratori.
4. Risparmi sulle spese sanitarie
Le aziende che promuovono l’attività fisica riducono i costi indiretti legati a cure mediche e assicurazioni. I programmi di corporate wellness possono restituire fino a tre volte l’investimento iniziale, tra risparmi sanitari e aumento di produttività.
5. Migliore immagine e cultura organizzativa positiva
Incoraggiare il movimento non è solo un atto di responsabilità verso i dipendenti, ma una dichiarazione di valori. Comunica una cultura aziendale orientata alla sostenibilità, all’inclusione e alla cura della persona.
Il ruolo del personal trainer nel corporate wellness per incrementare il benessere aziendale
Affidarsi a un personal trainer certificato all’interno di un programma di benessere aziendale basato sull’attività fisica può fare la differenza in termini di efficacia e adozione.
Un professionista può:
- supportare la creazione di abitudini salutari e durature;
- facilitare l’integrazione del movimento nella routine lavorativa;
- offrire guida, motivazione e monitoraggio personalizzato;
- stimolare momenti aggregativi tra colleghi, favorendo il clima aziendale.
Movimento e benessere per persone e aziende più forti
Le organizzazioni che promuovono attività fisica strutturata ottengono benefici su più fronti:
- meno giorni di malattia;
- maggiore concentrazione ed energia;
- riduzione del turnover (il che include gli investimenti per affrontarlo) e maggiore motivazione;
- clima aziendale più positivo e collaborativo.
In sintesi, l’attività fisica è un asset strategico del benessere aziendale. Investire in programmi di movimento non solo migliora la salute delle persone, ma rafforza le performance, riduce i costi e valorizza la reputazione dell’azienda. Un tassello fondamentale anche per il raggiungimento degli obiettivi ESG – Environmental, Social, Governance.
Per ricevere informazioni su programmi di corporate wellness, collaborazioni o soluzioni personalizzate per le aziende contattaci ora: support@issa-europe.eu