23.05.2011

Arginina e capacità aerobica

L’arginina fa aumentare diversi ormoni che regolano il metabolismo (ad esempio l’ormone della crescita, insulina, adrenalina) ed aumenta i livelli di ossido nitrico per stimolare il controllo del flusso sanguigno. In una revew pubblicata su Current Opinions in Clinical Nutrition & Metabolic Care si rammenta come fino a poco tempo fa, l’ossido nitrico (NO) era conosciuto come inquinante dell’aria derivante dai motori delle macchine e dalle combustione delle piante. Circa 20 anni fa alcuni scienziati hanno scoperto che è anche un fondamentale induttore di sostanze chimiche ad azione vasodilatatrice nei vasi sanguigni e che quindi regola il flusso del sangue. La produzione del NO “salutare” è fondamentale per qualsiasi processo del nostro corpo che richieda un corretto e aumentato flusso sanguigno. Il NO promuove inoltre la cicatrizzazione delle ferite da taglio, le abrasioni e le lesioni muscolari, dei tendini e dei legamenti. Aiuta inoltre a prevenire l’arteriosclerosi (l’indurimento delle arterie), disfunzioni erettili e l’arteriolopatia diabetica. I cosiddetti stimolatori di NO venduti ai bodybuilder dovrebbero aumentare il flusso di sangue nei muscoli e promuovere l’ipertrofia muscolare: non esiste una sola dimostrazione scientifica in tal senso. Al contrario l’arginina, usata per produrre la sintesi di un enzima coinvolto nella formazione del NO, dovrebbe essere l’ingrediente principale per una integrazione mirata. Somministrare l’arginina migliorerebbe la funzione dell’endotelio. Diversi studi hanno dimostrato una miglior funzione dei vasi sanguigni e una miglior capacità aerobica nei soggetti con problemi cardiaci e malattie vascolari.