Allergie e alimenti: cambia l’elenco
23 Maggio 2007

“La Commissione Europea, con un suo provvedimento ripreso sulla Gazzetta Ufficiale Italiana nel maggio del 2005, ha modificato l’elenco dei prodotti alimentari che si ritenevano portatori di allergie: alcuni di questi, dopo accurati studi da parte di diverse università, non sono stati più ritenuti tali. È stato quindi preparato un elenco che ha escluso numerose sostanze che venivano adoperate per la preparazione di altri alimenti e che, sino a prova contraria, sono ritenuti oggi non allergizzanti. La Commissione si è riservata di modificare tale elenco nel caso emergessero dati scientifici significativi. Eccone alcuni esempi. Sono stati tolti: – gli sciroppi di glucosio a base di orzo; – cereali utilizzati per la distillazione di alcool; – l’albumina (prodotta da uova), utilizzata come chiarificante nel vino e nel sidro; – la gelatina di pesce, utilizzata come eccipiente per le preparazioni alimentari; – l’olio di soia raffinato; – le noci utilizzate nei distillati di alcool; – l’olio di semi di senape.”