23.05.2005
Fumo e smog più dannosi degli antiparassitari
Il fumo e lo smog sono molto più dannosi per la salute degli agenti cancerogeni o nocivi esistenti negli alimenti naturali e provenienti dagli antiparassitari utilizzati in agricoltura. Una indagine di Legambiente ha infatti accertato che il 78% degli ortaggi e il 50 % della frutta sono senza residui essendo stati rispettati i tempi tra il trattamento e la raccolta. Negli altri ortaggi i residui sono talmente bassi da essere tollerati e comunque sufficientemente contrastati dagli anticorpi. Quella che manca è la tolleranza al cumulo dovuta a più residui. In questo caso sono consigliate la cottura preceduta da lavaggio degli ortofrutticoli o la semplice sbucciatura poiché i residui tendono ad accumularsi in superficie. Attraverso vari studi scientifici è stato accertato che la pelatura delle patate elimina il 50% dell’antiparassitario, la cottura dei broccoli il 90% e quella dei fagiolini il 100%.