Strutture sportive in Italia: investimenti e sfide attuali

- Barbara Arianna Borelli
21 Agosto 2025
alcuni dati del Rapporto sulle strutture sportive in Italia, segnali di rilancio e criticità

Il panorama delle strutture sportive in Italia è al centro di una trasformazione importante, guidata da dinamiche economiche complesse, ma anche da una rinnovata attenzione pubblica e privata per il mondo dell'attività fisica. Il Rapporto Sport 2024 offre una fotografia dettagliata del settore, mettendo in luce i protagonisti, i numeri e le criticità che ne definiscono l’evoluzione.

Gli investimenti: segnali di rilancio

Nel 2023, gli investimenti totali destinati alle infrastrutture sportive italiane hanno sfiorato 1 miliardo di euro, registrando un aumento del 69% rispetto al 2021. Gran parte di queste risorse è stata destinata a progetti di piccola o media scala (sotto i 500.000 euro), con una prevalenza di iniziative promosse nel Nord Italia.

Il dato conferma l’interesse crescente degli enti locali. Le strutture sportive hanno rappresentato il 6,3% del totale degli investimenti comunali.

Anche il settore privato ha mostrato segnali positivi: nel 2022, i club sportivi hanno investito 104 milioni di euro, +41% rispetto al 2019. Una dinamica che si inserisce in un contesto di difficoltà generalizzata per l’accesso al credito, rendendo questo impegno ancora più significativo.

Ostacoli strutturali e questione energetica

Nonostante i progressi, permangono importanti criticità: tra queste, le barriere burocratiche, i lunghi iter autorizzativi (fino a 3-4 anni), l’inflazione e i tassi d’interesse.

Un altro nodo è rappresentato dai costi energetici: per molte strutture, l’energia rappresenta fino al 50% del fatturato. Secondo il Rapporto, il fabbisogno di efficientamento energetico si aggira intorno ai 3 miliardi di euro.

Rinviare gli interventi di riqualificazione comporta rischi elevati in termini di sostenibilità economica. In questo contesto, investire in impianti più efficienti e sostenibili diventa una priorità, tra l'altro, non solo economica, ma anche ambientale. Cresce dunque l’attenzione verso soluzioni innovative come il green fitness.

Il ruolo trainante dei club sportivi privati

All’interno dell’ecosistema sportivo nazionale, i club sportivi privati rivestono un ruolo determinante. Rappresentano, infatti, il segmento più solido sotto il profilo economico, con un contributo pari a oltre il 56% del valore aggiunto del comparto privato. Nel 2022, le quasi 2.000 imprese attive in quest’ambito hanno generato un fatturato superiore a 1,2 miliardi di euro.

Oltre all’impatto economico, i club sportivi si distinguono per l’efficienza. Alti livelli di produttività per occupato e per ora lavorata sono spesso frutto di una gestione ottimizzata, che include l’esternalizzazione di alcuni servizi.

A differenza delle palestre, che nello stesso anno hanno ridotto drasticamente i propri investimenti, i club hanno mantenuto una forte propensione a reinvestire nel settore.

Crescita delle strutture sportive in Italia e sfide post-pandemiche

Dal 2019 al 2022, il numero dei club sportivi privati è aumentato del 12,6% e gli investimenti sono cresciuti del 41%. Tuttavia, il comparto ha subito un calo nei margini economici, con una flessione del fatturato (-5,1%) e del valore aggiunto (-17,1%) rispetto al periodo pre-Covid.

La comparazione tra gestori di impianti e palestre mette in luce ulteriori differenze. Pur avendo numeri simili in termini di imprese attive, i primi registrano risultati economici nettamente superiori. Nel 2022, ad esempio, gli investimenti in beni materiali da parte dei gestori hanno toccato gli 80 milioni di euro, mentre le palestre si sono fermate a 15.

D'altra parte, risulta evidente un recupero da parte delle palestre, con un aumento del fatturato pari al+76% rispetto agli anni più critici.

Conclusione

Il sistema sportivo italiano sta affrontando una fase di transizione. Da un lato, si osservano segnali incoraggianti in termini di investimenti e occupazione. Dall’altro, permangono fragilità che richiedono interventi strategici. Il sostegno ai club sportivi privati, l’accelerazione dei progetti di efficientamento e l’ampliamento dell’accesso alle strutture sono leve fondamentali per garantire un’offerta sportiva moderna, inclusiva e sostenibile.

Iscriviti
gratuitamente
alla nostra newsletter!