23.05.2007
Sale arricchito con il potassio per diminuire gli infarti cardiaci
“L’ipertensione aumenta i rischi di infarto cardiaco, insufficienza cardiaca e renale. Sostituire il classico sale da cucina con uno arricchito al potassio può ridurre i rischi coronarici e di stroke. Alcuni ricercatori di Taiwan hanno scoperto che somministrando sale arricchito di potassio a soggetti anziani migliorava la “salute” dei vasi sanguigni e riduceva del 40% il rischio di morte dovuta a malattie cardiache o colpi apoplettici. Il lavoro, pubblicato sul American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che questo sostituto del sale, che riduce ovviamente l’assunzione di sodio e aumenta quella di potassio, avrebbe effetti benefici; non solo, sarebbe opportuno aumentare l’assunzione di alimenti ricchi di questo elettrolita, quali uva passa, patate, fagioli, banane e meloni. Un quantitativo elevato di cloruro di sodio è causa di pressione alta (nelle persone sensibili al sale), in quanto aumenta il volume del plasma (la parte fluida del sangue), che a sua volta fa alzare la pressione. Diminuire il quantitativo di sale ingerito può abbassare la pressione del 10% (almeno nei soggetti sensibili al sodio). Sostituire il normale sale da tavola con quello arricchito al potassio potrebbe essere un modo semplice per ridurre i rischi di una morte prematura dovuta ad infarto cardiaco.”