23.05.2006

Latte di capra

Il latte di capra si vende in misura sempre maggiore nei supermercati, spesso come prodotto di importazione, specialmente dalla Francia, ove i consumatori sono più abituati a questo tipo di alimento. Dal punto di vista organolettico è stato rilevato che questo latte contiene una percentuale molto bassa di caseina alfa 1 ed è quindi più digeribile. Inoltre, dato che èpiù ricco di acidi grassi a catena corta e media, l’assorbimento intestinale è migliore rispetto al latte di vacca. Secondo alcuni studi gli acidi grassi a catena corta potrebbero inibire l’accumulo di colesterolo nei tessuti favorendone la mobilizzazione dei depositi. Non ultimo, la crema del latte di capra ha un elevato contenuto di CLA (Acido Linoleico Coniugato), una molecola a cui sono riconosciute proprietà anticancro, almeno in vitro, e attività protettive nei confronti del diabete e dell’apparato digerente.