23.05.2012

Esercizi eccentrici per le tendiniti

La tendinite è di solito causata da uso eccessivo della muscolatura e colpisce circa il 50% degli atleti in sport tipo il tennis o la corsa. I tendini hanno un metabolismo lento, circa otto volte meno dei muscoli, il che rende più lento anche il recupero da infortuni. Daniel Lorenz del Provindence Medical Center a Kansas City ha attribuito la colpa di questo problema proprio all’eccessivo uso e all’allenamento condotto in modo sbagliato che può portare alla maggior parte dei problemi ai tendini. In un lavoro pubblicato sul Strenght and Conditioning Journal ha argomentato arrivando alla conclusione che esercizi in eccentrica (ad esempio contrazioni negative o allungamenti) giocano un ruolo importante nella cura di alcuni tipi di tendiniti. Gli esercizi “eccentrici” aumentano l’attività di sostanze chimiche nel nostro corpo come l’IGF-1 e favoriscono la ripresa delle cellule e rimodellano il tendine danneggiato. Il muscolo può generare più forza eccentrica piuttosto che concentrica quindi aumentando il carico e il volume gradatamente, usando l’allenamento eccentrico, si può ottenere una valida riabilitazione e recupero funzionale per alcune patologie dei tendini.