
L’Acetilcisteina e i D.O.M.S.
I dolori a scoppio ritardato possono essere così intensi da interrompere l’allenamento anche per parecchi giorni. Il massaggio, i bagni caldi, il ghiaccio e gli analgesici hanno dimostrato di non funzionare. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Sports Nutrition and Exercise Metabolism ha dimostrato che la supplementazione di una sostanza chiamata Nacetilcisteina, utilizzata comunemente come […]
23 Maggio 2009
Leggi di più
Supplementazione di Arginina
L’arginina è un importante aminoacido che interviene nella sintesi delle proteine, di alcuni aminoacidi, del creatinfosfato e del nitrossido (NO). Il nitrossido, che ha un tempo di emivita di circa 20 secondi, ha un’azione importantissima di vasodilatazione a livello muscolarefavorendo una miglior irrorazione e ossigenazione dei tessuti. È diventato molto famoso tra gli atleti e […]
23 Maggio 2009
Leggi di più
Supplementazione di proteine prima e dopo l’allenamento
Negli ultimi quarant’anni l’importanza degli intervalli nutrizionali in rapporto all’attività fisica è stato uno degli argomenti più interessanti che ha coinvolto i ricercatori. Tra il 1960 e il 1970 gli studiosi trovarono che la somministrazione di carboidrati nelle prime ore dopo l’attività fisica accelerava la risintesi di glicogeno nei muscoli e nel fegato. Più recentemente […]
23 Maggio 2009
Leggi di più
La creatina non danneggia i reni
“Gli integratori di creatina monoidrato favoriscono la performance nell’allenamento, prevengono alcune neuropatie, migliorano la situazione generale nelle malattie che causano deterioramento del muscolo e migliorano il metabolismo energetico delle cellule. Alcuni autori hanno riferito che la creatina danneggiava la funzione renale nei ratti che soffrivano di malattie cistiche dei reni. Nell’uomo però la maggior parte […]
23 Maggio 2009
Leggi di più
Creatina e forza negli anziani
È ormai accertato che la massa muscolare diminuisce di circa il 20% tra i quaranta e i sessant’anni e declina più rapidamente dopo questa decade. Numerosi lavori hanno dimostrato che l’allenamento, la dieta e la supplementazione di creatina promuovono in ogni caso la sintesi proteica anche nelle persone anziane. Tuttavia nel 2005 un articolo pubblicato […]