
Grasso addominale: gli esecizi più efficaci per ridurre il girovita
Il grasso addominale, o viscerale, aumenta il rischio di diabete di tipo II, può influire negativamente sulla pressione arteriosa, aumenta la quantità di grassi nel sangue, è causa di malattie cardiache e infarto miocardico. Questo problema è più grave negli uomini che nelle donne, nonostante che molte di esse accumulino molto grasso addominale dopo la […]
12 Luglio 2013
Leggi di più
Allenamento: come massimizzare la produzione di Testosterone
L’allenamento aerobico seguito da quello per la forza aumenta gli ormoni anabolici e molte persone includono entrambi i tipi di allenamento nella loro routine. Uno studio della Università di Navarra in Spagna, pubblicato sul Journal of Strength and Conditioning Research, ha rilevato che il testosterone aumenta maggiormente quando i soggetti eseguono l’allenamento aerobico prima di […]
6 Luglio 2013
Leggi di più
Muscoli e Ipertrofia
Secondo i ricercatori della McMaster University in Canada, in un articolo pubblicato sul Journal of Physiology una contrazione dei muscoli protratta nel tempo sarebbe lo stimolo più forte per incrementarne l’ipertrofia. Gli studiosi hanno valutato gli effetti di un singolo allenamento sull’ipertrofia muscolare usando sia ripetizioni lente (6 secondi di contrazione e 6 secondi […]
28 Giugno 2013
Leggi di più
Periodizzare l’allenamento
Il grande allenatore della squadra di basket UCLA, John Wooden, parlando del suo sport ha detto “Non confondete l’attività semplice con l’eccellenza”. Ma avrebbe potuto anche riferirsi a qualsiasi sport compreso il bodybuilding. Molti atleti fanno allenamenti da mammuth con poca attenzione al fatto se siano efficaci ed abbiano benefici. Non fa così bene fare […]
23 Maggio 2012
Leggi di più
L’allenamento di resistenza e quello di forza interferiscono l’uno con l’altro
I meccanismi genetici e quelli biochimici di adattamento sono diversi nell’allenamento con i pesi rispetto all’allenamento di resistenza, lo afferma una ricerca condotta in Australia e pubblicata sul Applied Physiology Nutrition Metabolism. Si è giunti alla conclusione che “mischiare” diversi metodi di allenamento causa interferenze psicologiche di adattamento. La contrazione muscolare ad alta intensità che […]