
Attenti alle etichette dell’olio extra vergine di olive
“Sulle etichette dell’olio extra vergine di oliva devono apparire le seguenti indicazioni:1) “”prima spremitura a freddo””, ottenuta ad una temperatura inferiore ai 27 gradi centigradi e dalla prima spremitura meccanica della pasta d’olive; 2) “”estratto a freddo””, se ottenuto sempre a temperatura inferiore a 27 gradi e con un processo di centrifugazione della pasta di […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Il latte microfiltrato non è fresco ma solo se prodotto in Italia
“In Italia perché un latte possa essere denominato fresco deve essere pastorizzato in modo tradizionale entro 48 ore dalla mungitura e con le caratteristiche previste dall’art. 4 della legge n°169/1989. Pertanto non può più essere denominato “”fresco”” il latte microfiltrato. Ma paradossalmente questo non vale per il latte microfiltrato commercializzato in Italia ma prodotto da […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Formaggio di qualità con la carta di identità
Di un formaggio italiano a denominazione di origine protetta è possibile conoscere, oltre agli estremi identificativi del produttore, anche la stalla dove è stato munto il latte utilizzato e i parametri analitici del latte rilevati quotidianamente. Ciò è possibile grazie ad un bollino di caseina, rotondo e del diametro di 5 centimetri, che viene inserito […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Quanto incidono i prodotti caseari sui tumori ai testicoli?
Secondo una ricerca condotta in Canada e pubblicata sull’International Journal of Cancer, gli uomini che consumano giornalmente un’alta quantità di prodotti caseari possono più facilmente sviluppare tumori ai testicoli. Questo dato costituisce una significativa aggiunta alle attuali conoscenze sul ruolo dei fattori alimentari nell’eziologia di questo tipo di tumore. Il dato però contrasta con quelli […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Sui detergenti non più gli ingredienti ma un numero di telefono
Dal mese di ottobre del 2005 non sarà più obbligatorio dichiarare gli ingredienti nelle etichette dei detergenti per lavare, in conformità a quanto previsto dal nuovo regolamento della Comunità Europea. Le nuove norme riguardano soprattutto la biodegradabilità dei detergenti, che è stata resa uniforme in tutta Europa prevedendo la mineralizzazione completa dei tensioattivi. Le ditte […]