
Allenamento e massa muscolare
Il problema principale per chi pratica attività fisica intensa è come perdere peso senza diminuire la massa muscolare. Inevitabilmente, perdendo peso corporeo si perde anche massamagra e come conseguenza si ha perdita di forza e di capacità aerobica. È quindi necessario impostare un allenamento specifico, unitamente ad una alimentazione appropriata. Alcuni ricercatori della Washington University […]
23 Maggio 2008
Leggi di più
Allenamento con laccio emostatico: una vera fesseria
Allenarsi usando un laccio emostatico è “una nuova scoperta” che arriva dai laboratori di ricerca: la tecnica prevede un allenamento a bassa intensità con un flusso sanguigno ridotto da un laccio emostatico. Secondo i ricercatori che hanno pubblicato uno studio sul Journal of Applied Physiology questa tecnica favorirebbe l’incremento della forza, della resistenza e una […]
23 Maggio 2008
Leggi di più
Bruciare il grasso localmente si può?
È molto stimolante la polemica attualmente in corso tra ricercatori americani che in una review del National Strength and Conditioning Association Journal hanno riconfermato che l’esercizio fisico distrettuale non porta la riduzione dei grassi di deposito in quella stessa zona, e i ricercatori danesi che sull’American Journal of Physiology and Endocrinolgy Metabolism hanno pubblicato un […]
23 Maggio 2008
Leggi di più
Allenamento con vibrazioni
Che le vibrazioni siano efficaci nel migliorare la qualità della struttura muscolo-tendinea e ossea è ampiamente dimostrato: purtroppo l’allenamento con le vibrazioni è stato suggerito come alternativa all’allenamento con i pesi per potenziare la massa muscolare e la forza. Il compianto professor Bosco aveva chiaramente negato questo tipo di attività insistendo che la vibrazione era […]
23 Maggio 2008
Leggi di più
Col passare dell’età l’allenamento è meno efficace
Uno dei problemi dell’invecchiamento è la sarcopenia, cioè la perdita di massa muscolare, che è un elemento parafisiologico presente nelle decadi di vita avanzate. Però sembra che la qualità della risposta all’ipertrofia muscolare diminuisca già dopo i trent’anni: un lavoro pubblicato sul Journal of Physiology riferisce che le persone oltre i trent’anni di età rispondono […]