
Quanto incidono i prodotti caseari sui tumori ai testicoli?
Secondo una ricerca condotta in Canada e pubblicata sull’International Journal of Cancer, gli uomini che consumano giornalmente un’alta quantità di prodotti caseari possono più facilmente sviluppare tumori ai testicoli. Questo dato costituisce una significativa aggiunta alle attuali conoscenze sul ruolo dei fattori alimentari nell’eziologia di questo tipo di tumore. Il dato però contrasta con quelli […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Sui detergenti non più gli ingredienti ma un numero di telefono
Dal mese di ottobre del 2005 non sarà più obbligatorio dichiarare gli ingredienti nelle etichette dei detergenti per lavare, in conformità a quanto previsto dal nuovo regolamento della Comunità Europea. Le nuove norme riguardano soprattutto la biodegradabilità dei detergenti, che è stata resa uniforme in tutta Europa prevedendo la mineralizzazione completa dei tensioattivi. Le ditte […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Estratti vegetali contro il colesterolo senza però trascurare frutta e verdura
“È stato accertato che i fitosteroli e i loro parenti fitostanoli, estratti dai vegetali, riducono il livello del colesterolo cattivo nel sangue, ma possono anche ridurre i livelli di betacarotene. In conseguenza la UE ha autorizzato l’arricchimento degli alimenti con questi estratti vegetali imponendo però che sulle etichette figuri ben visibile la dicitura “”addizionati di […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Costretti dalla UE a produrre di meno importeremo grano da Turchia e Cina
Costretti a ridurre la produzione di grano e ad importarlo dalla Turchia e dalla Cina. A causa della nuova politica comunitaria gli agricoltori italiani non riceveranno il contributo in base al grano prodotto, ma in riferimento alla media dei precedenti tre anni in cifra fissa, qualunque sia la produzione dell’anno in corso. A queste condizioni, […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Fumo e smog più dannosi degli antiparassitari
Il fumo e lo smog sono molto più dannosi per la salute degli agenti cancerogeni o nocivi esistenti negli alimenti naturali e provenienti dagli antiparassitari utilizzati in agricoltura. Una indagine di Legambiente ha infatti accertato che il 78% degli ortaggi e il 50 % della frutta sono senza residui essendo stati rispettati i tempi tra […]