L’acido urico potrebbe provocare l’aumento di peso e l’ipertensione

Alcuni studi ad ampio raggio avevano collegato alti livelli di acido urico ad una iperattività del sistema nervoso simpatico e ad una maggior produzione di insulina ma i rapporti tra questi elementi non erano stati ben chiariti. Su Hypertension è stato pubblicato un lavoro con il quale si dimostra l’esistenza di una netta correlazione tra […]

23 Maggio 2005
Leggi di più

L’ansia da farmaco peggiora la qualità della vita

La prestigiosa rivista British Medical Journal affronta il complesso problema dell’assunzione dei farmaci, specie quando i pazienti sono portatori di più malattie croniche e quindi sono costretti ad assumerne in quantità elevate. Il comportamento dei azienti nei confronti del farmaco risulta sempre ambiguo: da una parte si ascolta la consueta frase “sono contrario a prendere […]

23 Maggio 2005
Leggi di più

La bronchite cronica provoca affaticamento muscolare

La bronchite cronica (BPCO) comporta una propensione della muscolatura all’affaticamento? È una domanda che sia i pneumologi sia i riabilitatori si pongono frequentemente, specie quando questo tipo di paziente deve effettuare dell’attività fisica. Uno studio pubblicato su American Journal of Respiratory and Critical Care rileva che in pazienti con BPCO media e grave, i quadricipiti […]

23 Maggio 2005
Leggi di più

L’attività fisica favorisce la densità ossea

Il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione dell’osteoporosi è ampiamente riconosciuto dalla letteratura internazionale: purtroppo non esistono numerosi lavori italiani volti a ricerche intal senso. È quindi molto interessante e significativo lo studio del Servizio di Epidemiologia del Centro Oncologico di Aviano, pubblicato sull’European Journal of Epidemiology, che ha studiato su 1373 donne del nord-est italiano, […]

23 Maggio 2003
Leggi di più

Densità ossea nella donna anziana

“È stato pubblicato sulla rivista Women Aging uno studio condotto dal Dipartimento della salute, chinesiologia, ricreazione e danza (si chiama proprio così!) dell’Università dell’Arkansas che su un periodo di venti anni ha studiato la densità ossea di più di cinquemila donne che svolgevano attività fisica. I risultati ci dicono che il jogging, il nuoto e […]

23 Maggio 2003
Leggi di più

Iscriviti
gratuitamente
alla nostra newsletter!

    sfondo newsletter