
La tossina botulinica combatte l’iperplasia prostatica benigna
La tossina botulinica viene adoperata ampiamente dal medico estetico per togliere le rughe e dallo specialista neurologo per combattere le paralisi ipertoniche. Non si sapeva che tale sostanza venisse adoperata anche dagli urologi. In un articolo pubblicato su Urology alcuni autori affermano che l’iniezione di 200 U di tossina botulinica all’interno della prostata può combattere […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
La medicina alternativa fa tanti proseliti
“Il Ministro della Sanità Sirchia ha più volte espresso in modo chiaro la sua contrarietà alle medicine cosiddette alternative, ritenendo le stesse non consone al criterio della Based Evidence Medicine. I dati emersi da un convegno tenuto a Bologna, che hanno incrociato i dati Istat, quelli della federazione dell’Ordine dei Medici e quelli di numerose […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Doniamo il sangue
Il sangue è costituito da plasma (la parte liquida) e da cellule (la parte solida e sospesa nella parte liquida: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine). Il sangue è il tessuto che circola nel sistema circolatorio e rappresenta un mezzo per il trasporto ai tessuti non circolanti di ossigeno, proteine varie, anticorpi, ormoni, sostanze medicinali, ecc. […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Il tè verde può uccidere le cellule tumorali prostatiche
Un composto dal nome terribile, l’epigallocatechin-3-gallato, presente nel tè verde, sembra provocare la morte, in vitro, delle cellule tumorali prostatiche, inibendo un particolare enzima che è presente anche in un’ampia varietà di tumori umani. Questo meccanismo, ampiamente esaminato dall’International Journal of Cancer, viene studiato assieme all’attività di altri polifenoli presenti nel tè verde che dimostrano […]
23 Maggio 2005
Leggi di più
Fumo e ferite
Il fumo di sigaretta è associato ad un maggior rischio di infezione delle ferite, anche se sitratta di ferite semplici. Alcuni ricercatori hanno pubblicato su Annales of Surgery un lavoro che ha evidenziato questa particolarità che sembrava legata ai diabetici o ai portatori di alterazioni immunologiche. Quattro settimane di astinenza dal fumo sembrano ridurre questorischio […]